ESEMPIO DI ITINERARIO PROPOSTO IN BASE ALLA NOSTRA ESPERIENZA:
G1: Santiago – Isola di Pasqua (Rapa Nui)
Volo da Santiago all’Isola di Pasqua. Arrivo, accoglienza da parte dello staff locale e trasferimento in hotel ad Hanga Roa, unico avamposto civilizzato dell’Isola.
G2: Anakena, la spiaggia dei Moai
Partenza per il vulcano Rano Raraku, una caldera di 250 mt con all’interno una laguna, punto panoramico interessante, da dove cominciare ad ammirare le bellezze naturali dell’isola. Nel pomeriggio ci spostiamo a Ahu Tongariki, il più grande “ahu” (che potremmo tradurre come “piattaforma sacra”) dell’isola, dove sono stati restaurati ben 15 Moai. Presso il sito di “Ahu Te Pito Kura” ammiriamo...
G3: Escursione a Orongo, tra mito e natura
Lungo la strada per il villaggio di Orongo sosta a Rano Kau, il vulcano più bello dell’isola, alto 400 m e con una grande laguna larga 750m nel suo cratere. Da qui il panorama è magnifico e si domina gran parte dell’isola: lo sguardo spazia dai resti di antiche abitazioni lungo la scogliera all’oceano sullo sfondo. Giunti a Orongo la guida ci narra la storia di questo villaggio molto particolare, fulcro di un rituale antico...
G4: Ahu Akivi, i Moai degli esploratori
Dopo la colazione partenza per la cava di Puna Pau, famosa per essere la cava da dove venivano estratti “i cappelli dei Moai”, ovvero una scoria vulcanica con alto contenuto ferroso, da dove deriva il caratteristico colore rosso delle “acconciature” dei Moai. Si continua poi per Ahu Akivi, dove troviamo 7 Moai: unico altare all’interno dell’isola dove le statue guardano verso il mare in direzione di Tahiti, un dettaglio abbastanza curioso, perché normalmente non guardano verso il mare, sono sempre di spalle. Secondo la leggenda questi Moai rappresentano i sette esploratori polinesiani che scoprirono l’isola e diedero inizio a questa misteriosa cultura...
G5: Rapa Nui – Santiago.
Mattinata libera e transfer all’aeroporto per il volo di ritorno a Santiago, arrivo in serata, transfer in hotel e pernottamento. (Generalmente il volo dall’Isola di Pasqua a Santiago è al pomeriggio, il che obbliga a fare un pernottamento a Santiago. In caso di piani voli che permettono la coincidenza è possibile partire poi direttamente per l’Italia o per un’altra destinazione in Cile).
G6: Trasferimento in aeroporto e volo per l’Italia (con arrivo il G7) o proseguimento del viaggio.