Regione: Veneto
Località: Monte Grappa (VI)
Ritrovi, luogo e orario: ore 19:15 presso bivio per rifugio al Lepre (VI)
Impegno / difficoltà: Escursionismo
Tempi di percorrenza e dislivello: 450 m positivi - 3 ore a ritmi blandi escluse le soste
Costo: € 15.00 a persona
Accompagnatore: Marco De Zuani, Geologo, Guida Naturalistico Ambientale del Veneto, Guida Gae
Informazioni & iscrizioni: Marcodezuani@kailas.it, 3470021458,
SCOPRI DI PIU'
La quota comprende: Organizzazione e accompagnamento da parte della Guida Kailas, suo emolumento e sue spese
Non comprende: viaggio in auto, assicurazione infortuni*, cena e quanto non specificato alla voce comprende.
Numero partecipanti: 6-15
Programma:
Dopo l'incontro partiremo verso la cima principale, ad est, attraverso dolci pascoli e lungo panoramici crinali. La china sommitale ci permetterà un vasto panorama verso le dolomiti e le aree vicine. La discesa avverrà in parte lungo lo stesso versante per poi tagliare verso sud direttamente a valle compiendo un giro ad anello.
Equipaggiamento:
equipaggiamento normale da escursionismo (con scarpe con buon grip o scarponcini, abbigliamento a strati, zaino, cambio, pile, giacca impermeabile, qualche snack, liquidi, pranzo al sacco, guanti e berretto). Noleggio possibile racchette da neve.
La guida racconta:
Il monte Grappa ha una posizione geografica molto particolare che lo rende perfetto per ammirare i panorami che spaziano dalla pianura alle dolomiti e le Alpi. Lungo le sue pendici si sono svolti fatti importanti e cruenti durante la prima guerra mondiale, tanto da renderlo uno dei luoghi migliori dove cercare testimonianze della "Grande Guerra".
Con le prime spolverate di neve l'atmosfera diventa magica e la poca frequentazione dell'autunno permetterà di assaporare a pieno il tempo che passeremo camminando.