SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
DATE DI PARTENZA
26 Giugno,
31 Luglio,
26 Agosto
COSTO DEL SERVIZIO
ISCRIZIONE
€ 30 (pratiche ufficio Kailas)
SCOPRI DI PIU'
TIPOLOGIA: Trekking itinerante tecnicamente semplice con difficoltà E, con brevi tratti EE, zaino in spalla.
GUIDE: Simone Guidetti, AmM, International Mountain Leader.
GRUPPO: Minimo 4 e massimo 9
PERNOTTAMENTO: Pernottamento in rifugi alpini. Siamo pronti a gestire la logistica con le tende nel caso i decreti non permettano di dormire in rifugio.
INFORMAZIONI GENERALI:
Per ulteriori informazioni riguardo l’itinerario, le difficoltà e le attrezzature necessarie e per le prenotazioni è possibile contattare direttamente la guida Simone Guidetti via:
- mail a: simone.guidetti@hotmail.it;
- telefono: 3393342729.
* Per i soci CAI la quota di partecipazione è di € 520.
Per iscriversi è necessario richiedere la modulistica via e-mail a daniele@kailas.it. Iscrizioni entro il 1 luglio con versamento di un acconto pari al 30%, saldo a 30 giorni dalla partenza.
Per chi è interessato è possibile stipulare un’assicurazione annullamento viaggio il cui premio è circa il 5,6 % della quota.
Attrezzatura richiesta: equipaggiamento normale da escursionismo, con zaino da circa 40-50 litri e sacco lenzuolo.
L’elenco completo dell’attrezzatura necessaria verrà fornito ai partecipanti.
Il programma può subire variazioni per condizioni meteorologiche e a seconda delle capacità soggettive dei partecipanti a discrezione della guida. Se un partecipante non è nelle condizioni fisiche o tecniche adatte all’escursione, la guida potrà suggerire allo stesso di fermarsi alla base di partenza di tappa. I metri di dislivello ed i tempi indicati nel trekking sono indicativi e dipendono dalle capacità del gruppo. Il tempo indicato per le escursioni a piedi è considerato come “tempo effettivo di cammino”.
ITINERARIO IN BREVE:
G1 Viaggio da Milano. Casterino – Refuge de Valmasque. Viaggio in auto fino a Casterino. La prima tappa è relativamente corta. Si risale la Valle di Casterino lungo il torrente fino al Lac Vert dove si trova il Refuge de Valmasque. (2250 m, 2:30 ore di cammino, dislivello in salita 700 m). Salita facoltativa al Lago di Basto (1h). Notte in rifugio.
G2 Refuge de Valmasque – Madone de la Fenetre. Dal rifugio si sale al Col de la Fous (2830 m) con qualche tratto impegnativo nella parte finale, per poi scendere alla Plaine de la Fous dove si trova il Refuge de Nice (2230 m). Da qui si risale alla volta del Pas du mont Colomb (2548 m) per poi scendere al Santuario Madone de la Fenestre, (1900 m, 7:15 ore, dislivello in salita 1000 m). Notte in rifugio.
G3 Anello dell’Agnelliere. Splendida escursione circolare che raggiunge prima il Lago di Trecolpas ed il refuge de la Cougourde attraverso il Pas de Ladres (2432 m). Quindi si attraversano gli splendidi boschi di conifere di Borèon, si sale alla Cime di Pisset per poi ridiscendere a Madone de la Fenestre (1900 m, 7:30 ore, dislivello in salita 1100 m). Notte in rifugio.
G4 Madone de la Fenetre – Refuge de Merveilles. Tappa lunga. Si risale il Vallon de Ponset fino ai laghi di Prals e da qui si raggiunge il colle quotato 2345 m. Discesa nella bella valle di Gordolasque, fino a Countet. Da qui si risale la valle d’Empuonrame fino al Pas de l’Arpette (2515 m) per poi scendere fino al rifugio de Merveilles, posto nell’omonima valle, famosa per le incisioni rupestri. (2100 m, 8:30 ore, dislivello in salita 1550 m). Notte in rifugio.
G5 Refuge de Merveilles – Casterino. L’ultima tappa ci riporta a Casterino attraverso il Passo di Valauretta (2279 m) e la valle di Fontanalba. L’itinerario tocca il bellissimo Lac Vert de Fontanalba ed una zona archeologica importante per le incisioni rupestri. (5:00 ore, dislivello in salita 700 m). Viaggio di ritorno a Milano.
SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
RICHIEDI INFORMAZIONI