VIAGGI SU MISURA IN UZBEKISTAN, KAZAKISTAN
:: HOME - VIAGGI :: ESCURSIONI / WEEKEND :: EVENTI :: PROSSIME PARTENZE :: GUIDE KAILAS
:: INFO & UTILITY
torna indietro

Alla scoperta di Uzbekistan e Kirghizistan lungo la via della seta

14 giorni
Un viaggio tra cultura e natura di due splendidi paesi del centro Asia. Una soluzione completa per immergersi nelle tradizioni delle popolazioni locali, scoprire la grande storia di queste aree percorse dalle rotte delle carovane della via della seta e rimanere ammaliati dall'imponente natura delle catene montuose del Khirghizistan che nascondono al loro interno stupendi laghi di montagna e verdi vallate.
VIAGGIO INDIVIDUALE CON DRIVER/GUIDA LOCALE
STAGIONALITA'
da giugno a settembre
ALLOGGI
Hotel e campo yurte (o guesthouse)
DETTAGLIO QUOTA
Base 2 partecipanti: a partire da € 4.230 + voli
Base 4 partecipanti: a partire da € 3.130 + voli
vedi dettagli
COSTO DEI VOLI
I voli verranno quotati a parte, in base alla migliore tariffa disponibile al momento della richiesta.
QUOTA ISCRIZIONE
€ 50 adulto/€ 25 bambino a persona
SUPPLEMENTO SINGOLA
su richiesta
Guida locale in lingua italiana/inglese
Hotel e campo yurte (o guesthouse)
SCOPRI DI PIU'
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
G1: Italia - Urgench
Partenza con volo di linea per Urgench.

G2: La città medievale di Khiva
Arrivo di prima mattina all’aeroporto di Urgench. Incontro con la guida e trasferimento a Khiva. Riposo e visita di Khiva, patrimonio UNESCO, una tipica città medievale con le sue alte mura merlate che proteggono palazzi, moschee, minareti e madrase costruiti in terracotta e decorate con maioliche blu, turchesi e verdi, di incredibile bellezza. Tra le sue strette vie botteghe artigiane e bancarelle di sete e tessuti. La storia del Khoresm risale a tempi così antichi che solo poche civiltà possono eguagliare. Tra i vari monumenti la moschea e minareto di Juma, le mura di Ichan-Kala , la fortezza di Kunya-Ark, il Palazzo Tosh-Khowli.

G3: Da Khiva a Bukhara attraversando il deserto
Giornata con un trasferimento di diverse ore (490 km – 7 ore circa) passando per il deserto di Kyzylkum che con le sue sabbie rosse si estende tra Kazakistan e Uzbekistan. Pranzo al sacco lungo il percorso. Arrivo a Bukhara la “perla” dell’Uzbekistan, nominata Patrimonio dell’Umanità UNESCO per lo stato di conservazione e la bellezza dei suoi monumenti.

G4: Bukhara, rifugio dei carovanieri
Giornata dedicata alla visita della città che data la sua fondazione a più di 2500 anni. Per molti secoli, Bukhara è stata uno dei più importanti centri commerciali lungo la Via della Seta, e ancora oggi si possono ammirare caravanserragli e bazar coperti che affascinano i visitatori. Il gioiello del patrimonio dell’Asia Centrale è il Mausoleo dei Samanidi (IX-X secolo), straordinario per i suoi ornamenti e la maestria della muratura. A Bukhara si trovano anche la Fortezza Ark, la Madrasa Chor Minor, il Complesso Poi Kalon, la Madrasa di Ulugbek e altri monumenti architettonici realizzati dai grandi architetti dell’antichità. Spettacolo folcloristico e cena presso la Madrasa Nodir Devon Begi.

G5: Da Bukhara a Samarcanda con sosta a Gijduvan
Dopo la colazione, trasferimento a Samarcanda passando per la città di Gijduvan, dove si viterà la Madrasa di Ulugbek e la Madrasa di Abdalkhalik Gijduvani. Si farà visita a una famiglia specializzata nella produzione di ceramiche e si prenderà parte al processo di lavorazione. Arrivo a Samarcanda. Sistemazione in hotel.

G6: Samarcanda, la città delle cupole blu
Intera giornata dedicata alla visita della città delle cupole blu con capolavori architettonici della stessa importanza di quelli dell'antico Egitto, Cina, India, Grecia e Roma. Visita alla piazza Registan con la Madrasa di Ulugbek, la Madrasa di Sherdor e Tillya Kari Madrasseh (XVII), Gur-Emir Mausoleum (XV sec.), Rukhabad Mausoleum (1380). Visita della grande moschea Bibi-Khanim (XV secolo) e del complesso architettonico di Shahi-Zinda (X-XIX secolo), composto da numerosi mausolei. Trasferimento a Tashkent in serata con il treno ad alta velocità "Afrosiyob". Sistemazione in hotel.

G7: La moderna Tashkent
Oggi si visiterà il magnifico complesso di Hast Imam, situato nella città vecchia, che da oltre un millennio rappresenta un importante centro della cultura islamica in Uzbekistan. Ci sarà anche tempo per visitare il Chorsu Bazaar, uno dei mercati più grandi e popolari della capitale. Sotto sette enormi cupole ricoperte di piastrelle di ceramica colorata si trovano i padiglioni dove i contadini vendono i loro prodotti. Nel bazar si diffondono gli aromi di spezie orientali, ortaggi e frutta. Oltre all’atmosfera orientale, Tashkent presenta anche elementi di una metropoli moderna, tra cui la (singolarissima) metropolitana di Tashkent per raggiungere il centro città, dove si visiteranno Piazza Amir Timur, i campanili e la piazza del teatro.

G8: Da Tashkent a Bishkek, benvenuti in Kirghizistan
Dopo colazione, mattinata libera. Nel pomeriggio, trasferimento in aeroporto per la partenza verso Bishkek con arrivo in serata. Incontro con la guida kirghisa. Cena e pernottamento in hotel.

G9: Da Bishkek alla sponda sud del lago Issyk Kul (320 km, circa 5-6 ore)
In mattinata, visita guidata della città di Bishkek con sosta al Parco delle Querce, alla Piazza Ala-Too, alla statua di Manas e alla Sala Filarmonica. Partenza per il lago Issyk Kul, fino al campo di yurte Tamga Nomad Lodge, situato sulla sponda sud. Lungo il tragitto, sosta nei pressi della città di Tokmok per visitare la Torre di Burana, un sito dell'XI secolo situato lungo l'antica Via della Seta, e visita al canyon Skazka (o "Fairy Tale Canyon") con passeggiata nella zona: il canyon è famoso per le sue formazioni rocciose colorate e dalle forme insolite, che ricordano castelli, animali e paesaggi fantastici — da qui il nome fiabesco. All’arrivo, cena e sistemazione nel campo di yurte. Facoltativamente, durante la cena, programma di folklore kirghiso organizzato da una famiglia locale del villaggio.

G10: La gola di Jety Oguz e il villaggio di montagna di Karakol (150 km, circa 2-3 ore)
Dopo la colazione, trasferimento alla gola di Jety Oguz, celebre per le sue spettacolari formazioni rocciose rosse dalle forme insolite, attorno alle quali i locali narrano numerose leggende. Escursione a piedi di circa 2 ore nella gola di Jety Oguz e a seguire proseguimento per Karakol. Cena presso una famiglia uigura. Pernottamento in hotel.

G11: Da Karakol a Kochkor (270 km, circa 4-5 ore)
Dopo la colazione, visita guidata della città di Karakol con sosta alla Chiesa ortodossa russa in legno e alla moschea musulmana in stile cinese, unica nel suo genere. Trasferimento a Kochkor lungo la riva nord del lago. Lungo il tragitto sosta a Cholpon-Ata per la visita del museo all’aperto dei petroglifi, risalenti al II millennio a.C. – VIII secolo d.C. Nel pomeriggio, arrivo al villaggio di Kochkor. Cena e pernottamento in hotel.

G12: Si lascia Kochkor, per la natura selvaggia e incontaminata di Son-Kol (150 km, circa 3-4 ore)
Dopo la colazione, tempo a disposizione per la visita al bazar locale di Kochkor. Partenza per il trasferimento al lago alpino Song-Kul, situato a un’altitudine di 3.015 metri. Il percorso attraversa il passo Kalmak Ashu, a 3.440 metri. È un luogo molto amato dalla popolazione locale, che ogni estate vi si reca con le famiglie e il bestiame. Sarà possibile incontrare pastori locali e osservare il loro stile di vita: assaggiare il pane tradizionale e il kumyz, la bevanda nazionale kirghisa a base di latte di giumenta. Pranzo, cena e pernottamento in campo di yurte.

G13: Da Son-Kol a Bishkek (380 km, circa 6-7 ore)
Al mattino si parte per il lungo viaggio di rientro a Bishkek. Durante il tragitto, visita a un laboratorio artigianale di feltro gestito dalla comunità femminile locale “Altyn Kol” a Kochkor, specializzata nella produzione di manufatti in feltro. Lasciato il villaggio di Kochkor, la strada prosegue attraversando i passi Kalmak Ashu e Kubaky. Arrivo a Bishkek nel pomeriggio. Sistemazione in hotel. Pernottamento in hotel.

G14: Bishkek – Italia
Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di rientro in Italia.

SUPPLEMENTO SINGOLA:
su richiesta
DOCUMENTI:   Necessario il passaporto con validità residua di almeno 3 (tre) mesi al momento dell'ingresso.
VISTO:   Per i cittadini italiani non è necessario il visto di ingresso per un soggiorno fino a 30 giorni. Rimane necessario da parte del viaggiatore reperire le informazioni aggiornate attraverso i canali informativi governativi ufficiali (per i cittadini italiani il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it)
SANITA':   Nessuna vaccinazione obbligatoria, si consiglia di consultare il proprio medico per eventuali vaccinazioni raccomandate.
CLIMA:   L’Uzbekistan e Kirghizistan il clima è essenzialmente continentale, freddo in inverno (nel mese di gennaio la temperatura scende spesso sotto zero), e molto caldo in estate (a luglio può superare i 40 gradi).
Uzbekistan e Kirghizistan
Uzbek Aral
Falconiere
Son Kul
Kirghiz trek
Kirghiz Lenin
Kirghiz Pamir