VIAGGI SU MISURA IN ISLANDA
:: HOME - VIAGGI :: ESCURSIONI / WEEKEND :: EVENTI :: PROSSIME PARTENZE :: GUIDE KAILAS
:: INFO & UTILITY
torna indietro

Islanda in inverno, la magia della neve, i riflessi del ghiaccio e l'aurora boreale

8 giorni
Con questo itinerario di 8 giorni avrai la possibilità di immergerti in un'esperienza unica e completa del sud dell'isola e della penisola dello Snaefellsness, passando dai panorami più conosciuti (geyser, laguna glaciale, e cascate), per concludere nella selvaggia e meno frequentata penisola resa famosa da Jules Verne nel "Viaggio al centro della terra". La penisola offre panorami di spiagge isolate, villaggi di pescatori e soprattutto qualche garanzia in più di osservare l'aurora boreale dalla sua costa rivolta a Nord. Da dicembre a febbraio è anche possibile osservare le orche.

L'itinerario proposto è modificabile secondo le esigenze ed i gusti dei viaggiatori
VIAGGIO FLY & DRIVE
STAGIONALITA'
da dicembre a fine marzo
ALLOGGI
Pernottamenti in hotel/guesthouse a richiesta
DETTAGLIO QUOTA
in camere con servizi privati
Base 2 partecipanti: € 1300 + volo
Base 4 partecipanti: € 1150 + volo
vedi dettagli
COSTO DEI VOLI
Voli di linea a partire da 400€ secondo disponibilità, classe e periodo. In alta stagione costano circa 600/700€
QUOTA ISCRIZIONE
€ 50 adulto/€ 25 bambino a persona
In autonomia, ma se richiesto possiamo fornire la guida.
Pernottamenti in hotel/guesthouse a richiesta
SCOPRI DI PIU'
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
Giorno 1: Italia- Keflavik
Partenza dall' aeroporto prescelto con volo per l’aeroporto internazionale di Keflavik. Ritiro dell’auto a noleggio e pernottamento.

Giorno 2: La costa Sud, verso Vik
Partenza lungo la costa Sud, famosa per le isolate fattorie con i cavalli islandesi, le numerose cascate e le scogliere di basalto che ci regalano molti scorci particolari. Possiamo muoverci alla scop...

Giorno 3: Il Parco Nazionale del Vatnajokull
In questa giornata ci si addentra nel tratto di costa più spettacolare, dove la strada si avvicina ai grandi ghiacciai ed entra nel Parco Nazionale del Vatnajokull. Lagune glaciali, immense lingue di...

Giorno 4: Il Golden Circle: Gullfoss, Geysir e Thingvellir
Ci si sposta a nord della piana agricola che si è attraversata il G2 per raggiungere le cascate di Gullfoss, il geiser di Geysir e il Parco Nazionale di Thingvellir. Numerosi sentieri percorribili ne...

Giorno 5: La penisola dello Snaefellsness e il vulcano del 'viaggio al centro della terra'
Partenza per la penisola dello Snaeffelness. La penisola deve il suo nome al vulcano Snaeffel famoso per essere la porta d'ingresso al centro della terra, narrata nel romanzo di Jule Verne. Un ghiacci...

Giorno 6: Whale Watching ... o 'orca safari' quando è il momento
Dai villaggi della costa Nord partono le escursioni in mare per osservare i cetacei, suggeriamo di dedicare la mattinata a questa attività che ci permette anche di osservare le montagne innevate, i p...

Giorno 7: Reykjavik
Giornata dedicata alla scoperta della vivace capitale islandese. Ricca di aree pedonali, di musei, negozi, ristoranti, gallerie d'arte. Il porto turistico negli ultimi anni è diventato un polo di att...

Giorno 8: Reykjavik - Italia
A seconda degli orari del volo possiamo dedicare la mattina per visitare l'area della nuova eruzione avvenuta nella primavera-estate 2021, fermarci alla blue lagoon per un bagno, consegnare l'auto in ...

SE HAI PIU' GIORNI:
Numerose possibilità di estensione o attività aggiuntive. In Islanda è molto utilizzato anche il "volo interno" per raggiungere in 30 minuti aree lontane, come la costa Nord dell'Islanda (Akureyri-Myvatn) dove con l'auto sono necessarie 6-8 ore di guida.
TRASPORTI:   L'itinerario descritto percorre strade asfaltate. Le strade sono generalmente pulite, ma può capitare in inverno, dopo una tormenta di neve, che restino imbiancate per qualche giorno. Le auto vengono fornite con pneumatici invernali. Consigliamo comunque vetture 4x4. Per il noleggio auto viene richiesta una carta di credito a garanzia intestata al guidatore (circuiti preferiti Visa o Mastercard, No Poste pay, no prepagate, no bancomat)
DOCUMENTI:   Passaporto/carta d'identità valida per l'espatrio.
CLIMA:   Grazie alla Corrente del Golfo, l'Islanda gode di un clima favorevole, fresco in estate e mite in inverno. In Islanda la particolarità del clima è la sua estrema variabilità. La temperatura massima in estate varia da 15°C a 25°C, e da 3°C a 6°C la minima. D'inverno le medie diurne sono intorno a -2/3°C. Dalla fine di maggio alla fine di luglio difficilmente il sole tramonta del tutto.
ALTRE INFORMAZIONI:   Dal 2001 l'Islanda fa parte dell' area Schengen. I documenti di viaggio e di riconoscimento accettati sono il passaporto o la carta d'identità (valida per l'espatrio), che devono essere validi per tutto il periodo di permanenza in Islanda. Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data i minori, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25 novembre 2009, dovranno essere in possesso di passaporto individuale oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, di carta d’identità valida per l’espatrio o di altro documento equipollente. Il certificato di nascita valido per l'espatrio rilasciato dal comune e timbrato dalla Questura non è riconosciuto come valido documento d'ingresso in Islanda.
Islanda Sud inverno su misura
Islanda inverno
Islanda inverno
Islanda inverno
Possibili Estensioni, Escursioni e Attività...