VIAGGI SU MISURA IN KIRGHIZISTAN, TAJIKISTAN
:: HOME - VIAGGI :: ESCURSIONI / WEEKEND :: EVENTI :: PROSSIME PARTENZE :: GUIDE KAILAS
:: INFO & UTILITY
torna indietro

Viaggio organizzato in Kirghizistan tra natura e cultura - speciale Festival Salbuurun

12 giorni
Un viaggio alla scoperta delle bellezze di un Paese ancora poco conosciuto che sorprende per una natura che offre panorami mozzafiato tra montagne imponenti, laghi leggendari e praterie infinite. Qui la cultura intreccia diverse etnie, tra le locali , quelle dei pastori nomadi e quelle che arrivano da lontano.
VIAGGIO INDIVIDUALE CON DRIVER/GUIDA LOCALE
STAGIONALITA'
Da metà giugno a metà settembre
ALLOGGI
Hotel, yurte, guesthouse
DETTAGLIO QUOTA
base 2 partecipanti : a partire da € 1.800 a persona
base 4 partecipanti : a partire da € 1.250 a persona
vedi dettagli
COSTO DEI VOLI
A partire da € 600. In alta stagione media di € 800 a persona
QUOTA ISCRIZIONE
€ 50 a persona
Guida locale parlante italiano o inglese
Hotel, yurte, guesthouse
SCOPRI DI PIU'
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
G1 - 29 luglio 2026: Italia - Bishkek
Partenza con volo di linea per Bishkek

G2 - 30 luglio 2026: Arrivo a Bishkek
Arrivo nella capitale kirghiza e incontro in aeroporto con la guida. Trasferimento in città e check- in all’hotel (in caso di arrivo la mattina presto, early check in e colazione in hotel). In mattinata, visita al mercato locale di Osh. Si tratta di un bazar autentico dell’Asia Centrale, molto frequentato dalla popolazione locale. Il bazar ha sempre avuto un ruolo importante nella vita delle persone; per molti, rappresenta la principale fonte di reddito. Pranzo in un caffè locale e visita città nel pomeriggio (Panfilov Park, Ala-Too Square, Monumento ai caduti, Monumento di Manas il Grande, Monument a Chingiz Aitmatov, Statua di Erkindik, Monument to Baatyr Kaba Uulu Kozhomkul e Museo di Storia. Cena libera e pernottamento in hotel.

G3 - 31 luglio 2026: Da Bishkek alla sponda sud del lago Issyk Kul (320 km, circa 5-6 ore)
Trasferimento verso la riva sud del lago Issyk Kul, in direzione del campo di yurte Tamga Nomad Lodge. Durante il tragitto, è prevista una sosta nei pressi della città di Tokmok per visitare la storica Torre di Burana, un importante sito risalente all’XI secolo che un tempo faceva parte della rete di città lungo l’antica Via della Seta. La torre, ciò che rimane di un minareto, è oggi uno dei simboli storici più significativi della regione. Prima di raggiungere la destinazione finale, è prevista una sosta al suggestivo Skazka Canyon, conosciuto anche come il "Canyon delle Fiabe" per le sue formazioni rocciose dai colori vivaci e dalle forme sorprendenti, scolpite dal vento e dall’erosione. È prevista una breve passeggiata per esplorare la zona e ammirare il paesaggio surreale. Pranzo lungo il tragitto. Arrivo al campo di yurte nel tardo pomeriggio. Sistemazione nelle tradizionali abitazioni nomadi, cena e pernottamento immersi nella natura kirghisa.

G4 - 01 agosto 2026: Giornata dedicata al festival di Salbuurun, con rientro a Karakol
Dopo la colazione, trasferimento al luogo del Festival. Durante questa giornata speciale, si avrà l’opportunità di assistere a una serie di affascinanti dimostrazioni legate alla cultura tradizionale kirghisa. Tra gli eventi principali del festival: la spettacolare caccia con l’aquila reale — un’antica pratica nomade che ancora oggi viene tramandata con orgoglio — uno spettacolo folcloristico con musiche e danze tradizionali, e una mostra-mercato di artigianato locale, dove sarà possibile acquistare souvenir e prodotti realizzati a mano dalle comunità locali. Non mancherà la possibilità di degustare alcune specialità della cucina kirghisa, preparate sul momento: un’occasione unica per immergersi nella cultura del paese anche attraverso i suoi sapori. Al termine delle attività del Festival, trasferimento a Karakol (circa 140 km). Cena libera.

G5 - 02 agosto 2026: Direzione Kochkor con sosta al museo all'aperto di Cholpon Ata (270 km/circa 4-5 ore)
Di primo mattino, visita al mercato del bestiame di Karakol, una delle esperienze più autentiche della vita rurale kirghisa. Qui, allevatori e commercianti si riuniscono per vendere e acquistare cavalli, mucche e pecore, in un’atmosfera vivace e profondamente radicata nelle tradizioni nomadi del paese. Successivamente, visita guidata della città di Karakol, con sosta alla suggestiva Chiesa ortodossa russa interamente costruita in legno, e alla particolare moschea musulmana in stile cinese, unica nel suo genere e testimonianza della ricca diversità culturale della regione. Pranzo libero. Nel pomeriggio, partenza per Kochkor lungo la riva settentrionale del lago Issyk-Kul. Lungo il tragitto, sosta a Cholpon-Ata per visitare il museo all’aperto dei petroglifi: un sito archeologico a cielo aperto con incisioni rupestri risalenti al II millennio a.C. fino all’VIII secolo d.C., che raccontano la storia e le credenze spirituali delle antiche popolazioni nomadi. Arrivo al villaggio di Kochkor nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento in hotel.

G6 - 03 agosto 2026: Da Kochkor al lago alpino di Son-Kul (150 km, circa 3-4 ore)
In mattinata, visita al bazar locale di Kochkor, un mercato tradizionale dove è possibile osservare la vita quotidiana della popolazione e scoprire prodotti tipici dell’artigianato e dell’agricoltura kirghisa. A seguire, visita a un laboratorio artigianale di feltro gestito dalla cooperativa femminile locale “Altyn Kol”. Questa iniziativa è portata avanti da donne del villaggio che, con abilità tramandate da generazioni, realizzano a mano tappeti, decorazioni e altri articoli tradizionali in feltro, simbolo della cultura nomade kirghisa. Pranzo e partenza per il lago alpino Song-Kul, situato a 3.015 metri di altitudine. Il tragitto attraversa il suggestivo passo Kalmak Ashu, che raggiunge i 3.440 metri, regalando panorami mozzafiato tra montagne e ampie vallate. All’arrivo, sistemazione nelle tradizionali yurte kirghise, cena e pernottamento immersi nella natura incontaminata dell’altopiano.

G7 - 04 agosto 2026: Rientro a Bishkek attraversando i passi Kalmak Ashu e Kubaky
Dopo la colazione, partenza per Bishkek con attraversamento dei suggestivi passi montani Kalmak Ashu e Kubaky, situati dopo il villaggio di Kochkor. Il viaggio offre splendidi panorami su montagne, vallate e paesaggi tipici dell’altopiano kirghiso. Arrivo a Bishkek nel pomeriggio. Sistemazione in hotel e tempo a disposizione per un po’ di relax. In serata, cena in un ristorante locale. Facoltativamente, è possibile assistere a uno spettacolo di folklore kirghiso, con musiche e danze tradizionali eseguite da artisti locali. Pranzo e cena liberi. Pernottamento in hotel.

G8 - 05 agosto 2026: Bishkek – Italia
Trasferimento in aeroporto e partenza con volo per l’Italia.

Kirghizistan
Kirghizstan
Kirghizstan
Kirghiz Lenin
Altyn Arashan
Jety Oguz
Kirghizstan
Kirghizstan
Kirghizstan
Kirghizstan
Kirghizstan