Nuove partenze in programmazione
COSTO DEL SERVIZIO
in via di definizione
vedi dettagli
QUOTA ISCRIZIONE
€ 30 (pratiche ufficio)
PERCHE' CON KAILAS
Un itinerario unico nel suo genere, accompagnato da una Guida Kailas che vi saprà trasportare in questi ambienti con la passione per il camminare in montagna per osservare natura e territorio, per scoprire borghi e tradizioni e unendo la voglia di gustare la particolare enogastronomia di questi luoghi. Si viaggia in un piccolo gruppo (6-12 persone), con la possibilità di scegliere se dormire in campeggio oppure in strutture come b&b e agriturismi. Anche il trasporto con i nostri mezzi è facoltativo, è infatti possibile seguire il gruppo con auto propria, mantenendo indipendenza e privacy durante gli spostamenti.
- Entriamo a piedi nel cuore di due aree protette italiane, il Gran sasso e la Majella, scoprendo gli angoli più selvaggi e poco frequentati.
- Visitiamo antichi eremi, abbazie e castelli posizionati in luoghi suggestivi e panoramici, un mix perfetto di natura e storia di questi luoghi.
- Assaggiamo i prodotti tipici della gastonomia e della cucina dell'Italia centrale e delle sue montagne.
Kailas si occupa di compensare tutta la CO2 prodotta dal viaggio.
Ognuno può fare la sua parte compensando la CO2 prodotta dal volo aereo aiutando il nostro progetto di riforestazione in collaborazione con WOW Nature.
Aiutaci a diventare "climate positive" entro il 2030
SCOPRI DI PIU'
TIPOLOGIA: Escursionistico E - Geologia, natura e tradizioni
GUIDE: guida italiana laureata in scienze ambientali o geologia, esperto dell’itinerario.
GRUPPO: gruppo Kailas, tutto italiano; la partenza è programmata per minimo 6 partecipanti e massimo 12.
DOCUMENTI: carta d’Identità valida per l’espatrio o passaporto.
VACCINAZIONI OBBLIGATORIE: nessuna.
PERNOTTAMENTO: Si può scegliere se dormire in campeggio (tende Kailas disponibili) o se dormire in B&B/agriturismo (acquistabili anche in autonomia in modo da personalizzare la scelta, a seconda delle esigenze).
ITINERARIO IN BREVE:
G1 Ritrovo a L’Aquila (FS). Ritrovo in mattinata, per partire alla volta di Santo Stefano di Sessanio, un caratteristico borgo medievale. Da qui ci muoviamo a piedi per raggiungere i ruderi di un antico castello, Rocca Calascio, che grazie alla posizione panoramica che dona al luogo interessanti atmosfere, ...
G2 Il panoramico Monte Camicia, in silenzio tra rocce e praterie. Raggiungiamo il gruppo del Gran Sasso, per una prima escursione in montagna, scegliendo un’area un po’ defilata e poco frequentata, ma che ci regala grandiosi panorami sugli altopiani sottostanti, sulle vette principali circostanti e sulla Majella più lontana. ...
G3 Nel cuore del Gran Sasso. Da Campo Imperatore saliamo verso l’area centrale del Gran Sasso, senza le pretese di salire sulle vette dei corni (le proponiamo in un viaggio più impegnativo) ma con una bella camminata panoramica sempre di livello E che ci permette di raggiungere vette interessanti come il Monte Aquila e percorrere creste di grande soddisfazione passando per la sella del Corno Grande ...
G4 Tra antiche abbazie e sorgenti ai piedi della Majella. Ci spostiamo a valle verso le montagne della Majella. Si attraversano colline, casolari e aziende agricole fino all’Abbazia di San Clemente in Cesauria che merita una visita, per poi fermarci per un assaggio in una cantina vinicola della zona. Nel pomeriggio scopriamo la riserva naturale delle cascate del Cusano ...
G5 Atmosfere e silenzi degli eremi nascosti tra le rocce. Con breve trasferimento in auto e una bella passeggiata raggiungiamo gli eremi di San Bartolomeo e di Santo Spirito, scoprendo i paesaggi e la storia che hanno reso celebri questi luoghi remoti. ...
G6 Sulle montagne della Majella. Oggi camminiamo lungo i sentieri che attraverso creste panoramiche e silenziosi altopiani ci portano nel cuore di queste montagne, sulle vette dei Monte Focalone e Acquaviva, a 2.700 metri di altitudine, con panorami che spaziano sull' intero Abruzzo. Si percorre in andata il sentiero che sale a Blockhaus a 2040 metri, dalla madonnina del Blockhaus, con un sentiero molto bello e panoramico vediamo il mare (che dista da quì 40 chilometri) e nelle giornate limpide si vede la Croazia. ...
G7 La riserva naturale delle gole dell’Orfento e il borgo di Pacentro. Scendiamo dalla montagna percorrendo con i nostri mezzi le stradine panoramiche che ci riportano a valle. Si costeggia il versante occidentale della Majella fino ad arrivare alle vallate che scendono dalle vette più alte, caratterizzate da rigogliose sorgenti. Una di queste vallate è la riserva naturale dell’Orfento, dove ci incamminiamo lungo i sentieri che ci permettono di scoprire una natura rigogliosa e questa bella valle caratterizzata da cascate e stretti passaggi tra le rocce. Nel pomeriggio raggiungiamo il borgo medievale di Pacentro, considerato tra i borghi più belli d’Italia. ...
G8 Sulmona FS, fine viaggio o collegamento con la terza parte della scoperta dell’Appennino Centrale. Dopo una tranquilla colazione godendoci ancora un po’ le atmosfere del borgo, scendiamo a Sulmona e incontriamo (stazione FS) chi comincia la sua avventura nel Parco Nazionale D’Abruzzo. ...
RICHIEDI INFORMAZIONI