Viaggi nell' Italia appenninica ...
:: HOME - VIAGGI :: ESCURSIONI / WEEKEND :: EVENTI :: PROSSIME PARTENZE :: GUIDE KAILAS
:: INFO & UTILITY
torna indietro

Alpi Apuane: escursionismo tra cielo, mare e montagne


Livello 2
Le Alpi Apuane fanno parte dell'area sub-appenninica toscana ma la conformazione geologica con fianchi imponenti e scoscesi e presenza di guglie e pareti dà loro diritto di appellarsi Alpi e non Appennini. Con queste belle giornate di escursionismo andiamo a scoprire questo paesaggio aspro e severo dalle ardite pareti rocciose alternate a zone trasformate dalle attività estrattive di un materiale unico e pregiato fin dal tempo dei romani, tipico di queste montagne. La vicinanza del mare e le alte cime offrono paesaggi straordinariamente mutevoli anche lungo lo stesso versante. Importanti i boschi di leccio, roverella e carpino nero si susseguono a macchie di carpino bianco e cerro per terminare in imponenti faggete che dominano interi fianchi di queste montagne carbonatiche.
apuane 6 gg
Nuove partenze in programmazione
COSTO DEL SERVIZIO
in via di definizione
vedi dettagli
QUOTA ISCRIZIONE
30 € (include pratiche d’ufficio)
PERCHE' CON KAILAS
Il viaggio è organizzato e accompagnato dalla Guida Kailas Umberto Tundo che ha percorso queste montagne sia per studio, che per passione in escursioni e piccoli trekking, che per lavoro collaborando ad uno dei primi censimenti delle vari marmi prelevati. Si viaggia in un piccolo gruppo di 6-8 partecipanti facendo escursioni giornaliere, per vivere un’esperienza intima ed esclusiva con questa terra.
 
  • Coinvolgiamo direttamente strutture a gestione familiare cercando di facilitare l’economia locale.
  • L’uso di pochi se non di un unico mezzo di gruppo genera un minor impatto, in termini di emissioni e di traffico, rispetto allo stesso itinerario effettuato privatamente con tante macchine.
  • Ci muoviamo spesso a piedi cercando per quanto possibile di ridurre il nostro impatto sul territorio.
Kailas si occupa di compensare tutta la CO2 prodotta dal viaggio. Ognuno può fare la sua parte compensando la CO2 prodotta dal volo aereo aiutando il nostro progetto di riforestazione in collaborazione con WOW Nature.
Aiutaci a diventare "climate positive" entro il 2030
SCOPRI DI PIU'
TIPOLOGIA: Viaggio ecoturistico/naturalistico con camminate giornaliere facili
GUIDE: guida italiana laureata in scienze ambientali o in geologia, esperto dell’itinerario e specializzato nello studio degli ambienti naturali e della geologia delle Apuane.
GRUPPO: gruppo Kailas, tutto italiano; la partenza è programmata per minimo 6 partecipanti e massimo 10.
DOCUMENTI: carta d’identità.
VACCINAZIONI OBBLIGATORIE: nessuna.
PERNOTTAMENTO: In Hotel / B&B in camera doppie con servizi privati; (supplemento stanza singola su richiesta.
 
INFORMAZIONI GENERALI:
1)è possibile viaggiare con un mezzo di trasporto comune, guidato dalla Guida Kailas oppure seguire il gruppo con mezzi propri.
 
ITINERARIO IN BREVE:
G1 La Montagna Sacra: Appuntamento nel primo pomeriggio a Marina di Massa, incontro con la guida. Partiamo per una prima escursione per raggiungere una vetta che rappresenta un'antica area sacra per le popolazioni Liguri...

G2 Le vie per il cielo. Dopo un abbondante colazione affrontiamo la salita alla seconda per altezza della catena. E’ impressionante come sia possibile avere vette con altezze di tutto rispetto in spazi molto ristretti il tutto accompagnato da una grande varietà di rocce per lo più metamorfiche, notevolmente carsificate e di differenti colori e aspetti. Percorriamo alcuni percorsi storici conosciuti come le “vie di lizza”...

G3 La Montagna di Michelangelo. L’escursione di oggi ci porta a fare un salto indietro nel tempo, andiamo a toccare con mano il non plus ultra dei marmi apuani. Siamo nel cuore del Parco di cui il Monte Altissimo occupa la parte centrale. La sommità non ha una quota elevata, nonostante il nome, ma ha una massa enorme e presenta verso Sud impressionanti dirupi rocciosi che cadono quasi verticalmente per oltre 700 metri rendendolo maestoso...

G4 Il giro degli alpeggi. La giornata ci porta ad esplorare vallate e crinali di queste montagne per ammirare gli antichi alpeggi, vere e proprie contrade fatte da poche abitazioni che rappresentano il carattere semplice di queste genti. Le valli serpeggiano fra pieghe di rocce scoscese e sono faticosamente risalite da stradine che portano ai vecchi villaggi...

G5 Tra grotte e faggete Oltre alla caratteristica unica di avere una grande varietà di marmi ornamentali le Apuane sono anche sede di importanti cavità carsiche. Con l’escursione di oggi oltre ad scoprire il segreto racchiuso in questa montagna: una delle più grandi grotte d’Italia e sede anche di importanti studi scientifici andiamo ad ammirare una delle più belle faggete della Toscana...

G6 Il grande arco naturale italiano. “Non si può visitare la Versilia senza conoscere e passeggiare al Forato” Con queste parole un caro amico di studi mi ha convinto a passare un paio di giorni in uno dei posti più suggestivi di tutto il complesso delle Apuane. Il Monte Forato è una cima rocciosa con due punte (di 1223 e di 1209 metri) caratterizzata da un grande arco naturale aperto...

G7 Uno sguardo sui laghi. In quest’ultima passeggiata ce la prenderemo con calma passeggiando su dei rilievi non troppo ripidi, ma immersi, in un primo tratto, in uno dei boschi più belli di queste particolari montagne per poi restare sempre in cresta con la vista su due laghi; quello di Vagli e quello di Isola Santa. Entrambi sono dei bacini creati per scopi idroelettrici negli anni ‘40 per soddisfare una fame sempre più crescente di energia.... racchiudono ancora oggi i resti delle case, delle piazze e chiese... Nel pomeriggio rientro a Massa Marittima, congedo della guida e fine del servizio.
RICHIEDI INFORMAZIONI
Potrebbe interessarti anche...