ESEMPIO DI ITINERARIO PROPOSTO IN BASE ALLA NOSTRA ESPERIENZA:
G1: Italia - La Reunion
Partenza dall’aeroporto prescelto con volo per Reunion Saint Denis (cambio aeromobile a Parigi).
G2: St. Denis – Saint Gilles
Arrivati in aeroporto incontro con gli assistenti e trasferimento a Saint Gilles.
Pernottamento in hotel.
G3: Cirque de Salazie
Trasferimento sulla verde costa est e visita del Cirque de Salazie, famoso per le magnifiche cascate (Il bagaglio principale rimane in hotel a Saint Gilles). Tempo a disposizione per l’acquisto delle provviste necessarie durante il trekking. Notte a Hellbourg a quota 927 m, grazioso villaggio creolo all’interno del Cirque de Salazie. Pernottamento in hotel.
G4: Hell Bourg (Cirque De Salazie) – Belouve (dislivello +500mt, 2:30 ore)
Partenza di buon mattino da Hellbourg sul percorso che sale verso la foresta di Belouve (1490 m). Sistemazione in rifugio. Dal rifugio è possibile percorrere un itinerario circolare nel bosco fino all’incantevole cascata Trou de Fer. Pernottamento in rifugio in camerata.
G5: Caverne Dufour (dislivello +900mt, 6:30 ore)
Si attraversa parte della meravigliosa foresta di Belouve. Si risale lungo il bordo del cirque de Salazie su quelli che sono i resti di un colossale edificio vulcanico. Man mano che si guadagna quota la vegetazione arborea viene sostituita da quella tipica dell’alta montagna. Si arriva infine al Refuge de la Caverne Dufour (2480 m). Pernottamento in camerata in rifugio.
G6: Piton Des Neiges - Cilaos (dislivello +590mt, -1860mt, 8 ore)
Dal rifugio salita alla cima del Piton de Neige (3070 m), la più alta dell’Oceano indiano e poi si scende lungo il bordo del cirque de Cilaos, con belle vedute sul paese di Cilaos, cuore montano dell’isola. Pernottamento in hotel a Cilaos BB
G7: Cilaos
Giornata libera a Cilaos, possibilità di relax e bagni alle terme o per escursioni a piedi o con bus locali alla scoperta dei piccoli borghi di montagna. Pernottamento in hotel a Cilaos.
G8: Marla (dislivello +1320mt, -920mt, 8 ore)
Oggi si sale al Plateau des Chenes, poi si prende un sentiero a mezza costa verso ovest. Dopo essere scesi e aver guadato un torrente si risale dalla parte opposta della valle fino al nascosto Ilet de Salazes . Da qui attraverso un bellissimo tratto di sentiero si raggiunge il Col du Taibit attraverso cui si accede al selvaggio cirque de Mafate. Una rapida discesa conduce al grazioso Ilet di Marla, il più alto dell’isola a 1630 m. Pernottamento in camerata in rifugio.
G9: Roche Plate (dislivello +720, -200mt, 5:30 ore).
Il percorso si snoda lungo La Riviere des Galets e arriva a les Trois Roches, tra fiumi, cascate e basalti. Pernottamento in camerata in rifugio.
G10: Maido (dislivello +1000mt, 5 ore)
Nel pomeriggio trasferimento dalla fine del Mafate Hiking path verso Saint Gilles dove si ritroveranno i propri bagagli. Pernottamento in hotel.
G11-12: Saint Gilles les Bains
Giornate di relax al mare con pernottamento in hotel.
G13: Il Vulcano
Presa di un auto a noleggio in hotel e salita a Pas de Bellecombe. Pernottamento in camerata in rifugio.
G14: Il Vulcano (dislivello +700mt, 5 ore)
Affascinante salita su uno dei vulcani più attivi al mondo, il Piton de la Fournaise (2632 m). Gita che permette di vedere diverse formazioni vulcaniche e di accedere al Cratere Bory e al Cratere Dolomieu con percorso ad anello. Pernottamento in Hotel
G15: Saint Denis
Oggi si guida verso Saint Denis, la capitale di Réunion, una città affascinante, vivace e particolarmente costosa. La zona più elegante di St-Denis è Le Barachois, all'estremità orientale del lungomare. Da non perdere i giardini botanici (Jardin de l'Etat), molto belli e rilassanti, poi le sontuose residenze creole, il mercato dell'artigianato, il Grand Marché, dove vengono venduti i più svariati articoli, fra cui oggetti in legno malgasci, spezie, ceste e mobili. Pernottamento in Hotel
G16: volo di rientro
Un giro città prima di recarsi in aeroporto , dove si riconsegna l’auto e si parte con il volo per l’Italia (cambio aeromobile a Parigi)
G17: Arrivo in Italia