Regione: Veneto
Località: Passo Pian Fugazze (VI)
Ritrovi, luogo e orario: ore 16:45 da Padova Ovest Casello, ore 18:00 da Passo Pian Fugazze (VI)
Impegno / difficoltà: Escursionismo
Tempi di percorrenza e dislivello: 300 m - circa 3h30'
Costo: € 15.00 a persona
Accompagnatore: Marco De Zuani, Geologo, Guida Naturalistico Ambientale del Veneto, Guida Gae
Informazioni & iscrizioni: marcodezuani@kailas.it, 3470021458,
SCOPRI DI PIU'
La quota comprende: Organizzazione e accompagnamento da parte della Guida Kailas, suo emolumento e sue spese
Non comprende: viaggio in auto, assicurazione infortuni*, cena al passo Campogrosso e quanto non specificato alla voce comprende.
Numero partecipanti: 6-15
Programma:
Dislivello: 300 m, circa 10 km di sviluppo
Tempo: 3h30'
Difficoltà: Facile
Percorso ad anello in parte su sentiero segnato ed in parte su stradina forestale a moderata pendenza
Equipaggiamento:
Scarpe da trekking alte sulla caviglia, torcia, vestiti a strati, berretto e guanti, bevande fredde o calde, qualche snack, eventuale cena al sacco, in caso di neve ghette per non bagnarsi, utili i bastoncini telescopici
La guida racconta:
Attraverso strade forestali e sentieri semplici ci muoveremo dal Passo delle Fugazze verso il Passo di Campogrosso aggirando sul lato nord-occidentale il gruppo del Cornetto e Sengio Alto. Avremo a ovest il bellissimo gruppo del Carega con le cime principali della zona ed i numerosi canaloni, che hanno reso note negli ultimi anni queste “piccole” montagne tra gli amanti dell’alpinismo invernale.
Parleremo insieme di ambiente e di geologia e ovviamente disponendo, con un po' di fortuna, di un cielo sereno di astronomia. Per chi vorrà sarà possibile cenare gustando uno dei tanti piatti tipici ottimamente preparati al rifugio Campogrosso