SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
Nuove partenze in programmazione
COSTO DEL SERVIZIO
in via di definizione
vedi dettagli
QUOTA ISCRIZIONE
€ 30 (pratiche ufficio)
PERCHE' CON KAILAS
Si viaggia in pochi, in autonomia ma con uno zaino leggero, accompagnati da un'esperta Guida Kailas. Christian Roccati è storico, guida ambientale, tree climber certificato e appassionato conoscitore della natura autoctona e delle tradizioni. Il viaggio è studiato nei minimi particolari per permettere di scoprire luoghi unici, fuori dalle rotte turistiche, come protagonisti di un racconto antico, dal primo passo nei boschi, all'ultimo bicchiere tra i gli aneddoti tradizionali e antichi a tavola la sera, nei rifugi. La guida può seguire anche nelle fasi preventive al viaggio per un'eventuale preparazione specifica.
- Il viaggio stesso è sostenibile e si svolge a piedi, permettendo la diffusione della cultura senza impatto sull'ambiente: anche in questo caso "carbon zero".
- Il trekking tocca aree sconosciute al grande pubblico: portare economia verde nelle vallate depresse permette la continuazione e diffusione della cultura locale, ancora prevalentemente orale, e il benessere delle zone interessate.
Kailas si occupa di compensare tutta la CO2 prodotta dal viaggio.
Ognuno può fare la sua parte compensando la CO2 prodotta dal volo aereo aiutando il nostro progetto di riforestazione in collaborazione con WOW Nature.
Aiutaci a diventare "climate positive"!
SCOPRI DI PIU'
TIPOLOGIA: Trekking itinerante
GUIDE: Guida Kailas italiana, laureato in storia, tree climber, guida ambientale, esperta dell’itinerario.
GRUPPO: Gruppo Kailas; la partenza è programmata per minimo 6 partecipanti e massimo 8.
DOCUMENTI: Carta d'identità
PERNOTTAMENTO: In hotel, guest house o rifugio (5 notti, 5 cene, 5 colazioni)
ITINERARIO IN BREVE:
G1 Il borgo medievale: tra elfi e cascate
In giornata si raggiunge il Borgo di Serignana (630 m), un piccolo villaggio risalente al XII secolo, anticamente compreso all'interno del vasto feudo dei Conti Guidi. Si posteggia l'auto per non tocc...
G2 Gli antichi castagneti, la foresta e il crinale del rifugio sperduto
Come viandanti dell'evo medio, partiamo a piedi sul sentiero che conduce a Castagno d’Andrea (700 m), l'ultimo grande villaggio che incontreremo per giorni, dove il bosco si tramuta in foresta. La g...
G3 In cammino verso il sacro eremo e il celato monastero di Camaldoli
Ci destiamo al canto degli uccelli e, dopo una buona colazione, siamo pronti per continuare il nostro cammino che ci conduce verso la leggendaria Lama e la zona di conservazione integrale della forest...
G4 Attraverso i segreti della foresta
Gli antichi sapori ci accompagnano per il nostro cammino e dopo aver riempito le borracce all'antica fonte, per prima cosa effettuiamo una digressione per scoprire il castagno Miraglia, talmente grand...
G5 Di valico in valico sino al santuario di San Francesco
Il Sentiero delle foreste Sacre prosegue sempre tra i boschi, ma con un'alternanza di paesaggi completamente diversi che si avvicendano. Si superano i piccoli agglomerati di Frassineta e Rimbocchi, co...
G6 Un ultimo sguardo magico tra monasteri e boschi
Ci svegliamo nella pace naturale di Chiusi di La Verna, a poca distanza dal santuario. Abbiamo qualche ora libera per visitare i luoghi sacri in autonomia, acquistare qualche souvenir, o fare una brev...
Scarica il programma dettagliato per saperne di più!
SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
RICHIEDI INFORMAZIONI