VIAGGI SU MISURA IN ISLANDA
:: HOME - VIAGGI :: ESCURSIONI / WEEKEND :: EVENTI :: PROSSIME PARTENZE :: GUIDE KAILAS
:: INFO & UTILITY
torna indietro

Islanda invernale, 5 giorni di avventura e charme

5 giorni
Per chi vuole vedere l'Islanda d'inverno e vivere l'esperienza delle aurore boreali, dei bagni nelle piscine geotermali a cielo aperto, ma non solo. Si sale anche sul Langjokull con un mezzo 6x6 per poi scendere al suo interno e scoprire il cuore del ghiacciaio stesso attraverso il tunnel scavato per entrarvi. Per i più avventurosi è possibile un tour in motoslitta.

L'itinerario proposto è modificabile secondo le esigenze ed i gusti dei viaggiatori
VIAGGIO FLY & DRIVE
STAGIONALITA'
da dicembre a marzo
ALLOGGI
Hotel 4*
DETTAGLIO QUOTA
quota base 2 partecipanti
vedi dettagli
COSTO DEI VOLI
Voli di linea a partire da € 450 secondo disponibilità, classe e periodo. In alta stagione costano circa € 600/700.
QUOTA ISCRIZIONE
€ 50 adulto/€ 25 bambino a persona
Hotel 4*
SCOPRI DI PIU'
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
Giorno 1: Arrivo a Reykjavik
Arrivo all’aeroporto di Keflavik in serata. Ritiro dell’auto a noleggio e trasferimento a Reykjavik, check-in e pernottamento.

Giorno 2: Direzione Husafell, con sosta al ghiacciaio Langjokull
Partenza in direzione di Husafell. Iniziando dall’area di Borgarfjörður sulla costa occidentale dell’isola, passerete dapprima dalle cascate gemelle Hraunfossar e Barnafoss poi dalla sorgente te...

Giorno 3: Dal Golden Circle a ai geysir di Haukadalur
Partenza lungo il Golden Circle in direzione del Parco Nazionale di Thingvellir (dove, più di mille anni fa, si tennero le prime assemblee dell'Althing, il Parlamento più antico del mondo). Qui il m...

Giorno 4: Le cascate di Gulfoss, Skogafoss e Siljalandfoss
Nella giornata odierna si consiglia di vedere Geysir alle luci del mattino per poi dirigersi, a poca distanza da Geysir, all'imponente cascata Gulfoss, a seguire, scendendo sulla costa, Skogafoss e Si...

Giorno 5: Rientro in Italia
Rilascio dell’auto a noleggio in aeroporto e partenza con volo di rientro in Italia.

TRASPORTI:   L'itinerario descritto percorre strade asfaltate. Le strade sono generalmente pulite, ma può capitare in inverno, dopo una tormenta di neve, che restino imbiancate per qualche giorno. Le auto vengono fornite con pneumatici invernali. Consigliamo comunque vetture 4x4. Per il noleggio auto viene richiesta una carta di credito a garanzia intestata al guidatore (circuiti preferiti Visa o Mastercard, No Poste pay, no prepagate, no bancomat).
DOCUMENTI:   Passaporto/carta d'identità valida per l'espatrio.
CLIMA:   Grazie alla Corrente del Golfo, l'Islanda gode di un clima favorevole, fresco in estate e mite in inverno. In Islanda la particolarità del clima è la sua estrema variabilità. La temperatura massima in estate varia da 15°C a 25°C, e da 3°C a 6°C la minima. D'inverno le medie diurne sono intorno a -2/3°C. Dalla fine di maggio alla fine di luglio difficilmente il sole tramonta del tutto.
ALTRE INFORMAZIONI:   Dal 2001 l'Islanda fa parte dell'area Schengen. I documenti di viaggio e di riconoscimento accettati sono il passaporto o la carta d'identità (valida per l'espatrio), che devono essere validi per tutto il periodo di permanenza in Islanda. Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data i minori, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25 novembre 2009, dovranno essere in possesso di passaporto individuale oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, di carta d’identità valida per l’espatrio o di altro documento equipollente. Il certificato di nascita valido per l'espatrio rilasciato dal comune e timbrato dalla Questura non è riconosciuto come valido documento d'ingresso in Islanda.
Islanda
Islanda
Islanda inverno
Islanda inverno