... Viaggi su misura in Uzbekistan, Kirghizistan e Tagikistan ...
:: HOME - VIAGGI :: ESCURSIONI / WEEKEND :: EVENTI :: PROSSIME PARTENZE :: GUIDE KAILAS
:: INFO & UTILITY
torna indietro

Kirghizistan autentico tra fattorie, bazaar e trekking

DURATA (modificabile)
15 giorni
PERIODO CONSIGLIATO
Partendo il 1 agosto si partecipa al Festival di Tamga - Programma valido da fine giugno ad inizio settembre
Un viaggio speciale che strizza l’occhio al turismo responsabile. Un itinerario incentrato sulla conoscenza delle culture locali e della vita di un Paese multietnico con più di 80 nazionalità che convivono e seguono tradizioni diverse. L’esperienza di alloggiare in fattoria, in famiglia ed in yurta, cucinare con i padroni di casa e conoscere diverse attività che vanno dalle coltivazioni bio, all’allevamento, alla lavorazione della lana. Trekking di facile medio livello in una natura incontaminata e spettacolare e la partecipazione ad un festival completano un viaggio del tutto unico e particolare
Kirghizistan
QUOTA INDIVIDUALE
Quota individuale di partecipazione: base 2 partecipanti : € 2800

Quota individuale di partecipazione: base 4 partecipanti : € 2000
vedi dettagli
ISCRIZIONE
€ 50 a persona
TIPOLOGIA DI VIAGGIO:   viaggio individuale con guida privata (in lingua italiana/inglese)
ALLOGGI:   hotel, yurte, famiglie, fattorie
PROGRAMMA DETTAGLIATO
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
ESEMPIO DI ITINERARIO PROPOSTO IN BASE ALLA NOSTRA ESPERIENZA:
G1: Italia /Bishkek
Partenza con volo di linea per Bishkek

G2 : Bishkek
Arrivo nella capitale kirghiza e incontro in aeroporto con la guida. Trasferimento in città e check- in all’hotel. Late breakfast e partenza per il tour in tarda mattinata. Visita di una greenhouse dove gli agricoltori coltivano verdure e ortaggi. Si prosegue con la visita dell’Osh bazaar, il luogo tipico kirghiso dove comprare prodotti alimentari portati dai fattori locali che al mattino presto adibiscono i loro banchi, tra mille colori e profumi.
Nel pomeriggio visita di Bishkek con Ala-Too Square, Oak Park e il Museo d’arte. Cena in ristorante e facoltativamente spettacolo folcloristico

G3: Bishkek – Toktogul Water Reserve –Nichkesay village (350km)
Dopo colazione si parte per la Toktogul Water Reserve ed il villaggio kirghiso di Nichkesay (circa 5 ore di strada). Si guida per il Too Ashu pass 3580m e sulla strada si gode del paesaggio della Suusamyr valley e delle gole di Chichkan dopo aver passato anche l’Ala Bel pass. Pranzo lungo la strada. All’arrivo al villaggio si viene accolti da una famiglia kirghisa. Camminata nel villaggio e salita fino alla cima della collina che offre una vista panoramica. Cena e pernottamento in yurta con servizi basici

G4: Nickhesay (facile trekking – 5/6 ore)
La giornata è dedicate alla scoperta dell’area di Nichkesay. Con una facile camminata nella valle vicina si arriva ad un punto panoramico con vista sul lago. Pranzo al sacco e rientro nel pomeriggio
Cena e pernottamento in yurta con servizi basici

G5: Nichkesay – Villaggio di Shaidan o Massy (250 km – circa 3 hours)
Partenza per il villaggio contadino dedito alla coltivazione bio del cotone. Escursioni nei campi e pranzo in famiglia. Dopo pranzo passeggiata nel villaggio e possibilità di cucinare cena insieme ai padroni di casa.
Cena e pernottamento in fattoria.

G6: opzione 1 - Gumkhana village ad Arslanbob (120 km a tratta, circa 2 ore)
Dopo colazione partenza per il Villaggio di Gumkhana nell’area delle foreste di noci di Arslanbob con stop al bazaar di Massy per curiosare tra i banchi del mercato. All’arrivo a Gumkhana pranzo in famiglia e camminata nel villaggio. Rientro nel pomeriggio in fattoria per cena e pernottamento

G6: opzione 2 - Uzgen (110 km a tratta , circa 2 ore)
Partenza per Uzgen dove si visita il mulino contadino per assistere alla lavorazione del riso. Pranzo in famiglia con un delizioso Plov. Dopo pranzo city tour di Uzgen con visita al minareto.
Rientro nel pomeriggio in fattoria per cena e pernottamento

G7: Villaggio di Shaidan o Massy – Kazarman Village (300 km – 4 / 5 ore)
Trasferimento verso la città di Kazarman. La strada attraversa il bellissimo Passo Kaldama. Dopo il villaggio di Jalal Abad la strada è sterrata fino a Kazarman. Sarà una lunga giornata di guida. Pranzo al sacco. Sistemazione e cena nella pensione familiare a Kazarman (CBT). Il proprietario della casa è membro del progetto “Community Based Tourism” , il cui obiettivo è sostenere prodotti, servizi, conoscenze e pratiche presenti nelle comunità locali

G8: Kazarman village - Son-Kul lake (350 km – 4 / 5 ore)
Partenza per il Lago di Son-Kul dalla nuova strada sul passo Kara-Keche attraverso Chaek. È uno dei laghi più alti del Kirghizistan, che si trova a un'altitudine di 3030 m sul livello del mare. È un lago non salato con diversi tipi di pesci, circondato dalle Grandi Montagne. Pranzo lungo il percorso , cena e pernottamento in campo yurte.

G9: Son-Kul Lake
Intera giornata a Son-Kul. Il paesaggio qui è veramente straordinario e viene definito il paradiso dei nomadi. In estate più di 200 famiglie nomadi locali soggiornano in alpeggio con i loro animali . Un ottima occasione per sapere di più sulla loro cultura. Non è raro assistere alla tosatura delle pecore, ad una partita a kok boru o assaggiare la bevanda nazionale del Kirghizistan "kymyz", a base di latte di giumenta.
Possibile dedicare la giornata al trekking a piedi o a cavallo
Cena e pernottamento in yurta

G10: Lago Song-Kul – Kilemche ( trekking circa 12 km, tempo di percorrenza 4 -5 ore )
Dopo colazione si incontra la guida trekking locale. Si cammina passando per il passo Jalgyz Karagai (3300 m) fino all'alpeggio Kelimche. Cena e pernottamento in campo yurte.

G11: Kilemche – Kyzart – Kochkor (trekking circa 12 km, tempo di percorrenza 4 ore +120 km in auto – 2 ore)
Dopo colazione partenza della camminata perso il villaggio di Kyzart attraverso il passo Chaar-Archa (3061 m) nella valle del Chaar-Archa. Lungo la strada la vista del mitico monte Baba-Ata che si staglia con i suoi 4400 m. Continuando il trekking si attraversa il Jailoo Kyzyl-Kiya. Arrivo al villaggio, pranzo in famiglia. Partenza in auto verso Kochkor. Cena e pernottamento in famiglia a Kochkor (CBT).

G12: Kochkor – Tamga (280 km, about 2-2,5 hours)
Giornata dedicata al Festival Birds of Prey Festival (12 agosto 2023) . In questo festival si può assistere ad una gara di costruzione delle yurte, all’arte della falconeria, fiera dell’artigianato, giochi nazionali ed esibizioni folcloristiche. Pranzo al festival, cena e pernottamento in yurta

G13: opzione 1 Tamga – villaggio di Borskoon (20 km a tratta)
Colazione in yurta. Visita della casa del contadino dove si comprendendo la casa del contadino dove possibile cimentarsi nella coltivazione di frutta e verdura. Possibile cucinare il pranzo con la famiglia. Ritorno a Tamga. Pernottamento nel campo di yurta.

G13: opzione 2 Tamga – Kadji-Say (50 km a tratta)
Trasferimento a Kaji Say dopo colazione. Visita di una famiglia di musicisti che suona il komuz. Antico strumento a corda. Programma folcloristico. Pranzo in famiglia. Ritorna a Tamga. Pernottamento nel campo di yurta.

G14: Tamga - Bishkek (320 km - circa 5 ore)
Rientro a Bishkek. Lungo il percorso visita delle rovine dell'antica città di Balasagyn e della torre Burana (IX-XI sec.). Tempo libero a Bishkek all'arrivo. Cena di arrivederci in ristorante locale. Sistemazione in albergo.

G15: Bishkek – Italia
Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di rientro
GUIDE:   locale parlante italiano o inglese
DIFFICOLTA':
Questo tour è consigliato a persone con un livello medio di capacità atletica. In caso di patologie specifiche è necessario portare il proprio kit di pronto soccorso con i farmaci necessari.
Buona capacità di adattamento richiesto perché si viaggia in zone rurali e nonostante l’ospitalità spiccata dei kirghisi, ci sono situazioni di condivisione di servizi ed il livello delle case non può essere allineato allo standard italiano

APPUNTI:
• Tieni presente che le persone in campagna non rispettano l'orario e possono arrivare in ritardo per 20-30 minuti. Quindi potrebbe non essere sempre puntuale secondo l'itinerario, soprattutto quando la gente del posto cucina e serve cibo o organizza trekking.
• Le persone in Kirghizistan sono molto amichevoli e amano scattare foto. Ma va sempre chiesto il permesso per scattare foto di persone anziane, moschee, chiese, cerimonie funebri o in campagna poiché le persone potrebbero sentirsi offese.

 

Kirghizstan
Kirghizstan
Oriental Market
Son Kul
Falconiere
Kirghizstan
Skazka Valley
Kirghizstan