VIAGGI IN CINA
:: HOME - VIAGGI :: ESCURSIONI / WEEKEND :: EVENTI :: PROSSIME PARTENZE :: GUIDE KAILAS
:: INFO & UTILITY
torna indietro

L'antica Via della Seta dall'Uzbekistan al Kirghizistan, fino alle oasi del Taklamakan in Cina

17 giorni (21 giorni con l'estensione)
Un viaggio straordinario reso possibile dall'interazione tra le Guide Kailas e i nostri contatti in Uzbekistan, in Kirghizistan e nello Xinjang (Cina occidentale) che ha realizzato questo viaggio attraverso la storia, lungo uno dei più antichi rami della via della seta. Attraversiamo l'Asia centrale incontrando mitiche città, imponenti montagne e temibili deserti, lungo un percorso leggendario compiuto per millenni dalle carovane che univano l'Oriente all'Occidente. Il sogno di ogni vero viaggiatore è diventato realtà.


Abbiamo realizzato una versione più corta che raggiunge Kashgar e il deserto di Taklamakan per poi volare a Urumqi, storica oasi dello Xinjang da cui partono i voli di rientro. Ma chi vuole può percorrere con altri 4 giorni le diverse oasi dello Xinjang e scoprire le grotte dei mille buddha, le montagne di fuoco e i resti archeologici di Jiahoe, la più grande città di adobe mai costruita, arrivando così a Urumqi via terra.
STAGIONALITA'
Primavera e autunno
DATE DI PARTENZA
Gruppo da massimo 10 partecipanti
02 Maggio 2026
- 18 Maggio 2026
PRIMI INTERESSATI
23 Maggio 2026
- 08 Giugno 2026
PROGRAMMATO
12 Settembre 2026
- 28 Settembre 2026
PROGRAMMATO
COSTO DEL SERVIZIO
€ 4.000
vedi dettagli
COSTO DEL VOLO
a partire da € 1.100/1.200 (Italia-Urgench + Kashgar-Urumqi + Urumqi-Italia)
vedi dettagli
QUOTA ISCRIZIONE
€ 50 (pratiche d'ufficio)
SUPPLEMENTO SINGOLA
€ 500 (per il viaggio di 17 giorni)
vedi dettagli
ESTENSIONE
€ 900 (minimo 6 partecipanti)
vedi dettagli
Viaggio itinerante con brevi escursioni a piedi
Guida Kailas specializzata in storia e ambiente + staff locali
12 notti in hotel selezionati, in camere doppie e bagno privato, 3 notti in guest-house tradizionali (1 notte a Margilan-Fergana e 2 notti ai piedi del Pamir) in yurta (4 posti) di fronte alle montagne del Pamir (Lenin Peak).
Brevi passeggiate adatte a tutti, che non richiedono capacità particolari. Si richiede abbigliamento e calzature adeguate.
SCOPRI DI PIU'
SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
Scarica il Programma Dettagliato
Nome
Cognome
Email
Città di residenza
inserisci questa spunta per venire iscritto alla nostra Newsletter
 
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la nostra Policy
consultabile qui.
SI
NO.  Scrivici a info@kailas.it per ricevere il programma
 
Vedi l'immagine

e inserisci i caratteri
RICHIEDI INFORMAZIONI
Richiedi informazioni
Nome
Cognome
Email
Conferma Email
Telefono
Richiesta
Indica una Data di Partenza
Ulteriore periodo a cui sei interessato?
In quanti siete?
Desideri l'invio del PDF del programma?
Stai scrivendo una e-mail all'ufficio Kailas di Milano (info@kailas.it) la tua mail verrà letta il prima possibile. Per urgenze puoi chiamare il n. 02/54108005
 
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la nostra Policy
consultabile qui.
SI
NO.  Scrivici a info@kailas.it per richiedere informazioni
 
Vedi l'immagine

e inserisci i caratteri
 
ITINERARIO IN BREVE:
G1: Volo Italia - Urgench (Uzbekistan)
Partenza dall'Italia e connessione con Urgench (Uzbekistan).

G2: Le cupole di Khiva: il grande viaggio inizia.
Dopo essere atterrati a Urgench ci trasferiamo verso la città di Khiva, nostro punto di partenze sulla Via della Seta. Città medievale patrimonio UNESCO, cinta da possenti mura merlate che proteggev...

G3: Le fortezze del Deserto e i tesori dell'antica Corasmia.
La giornata di oggi sarà dedicata alla visita di una delle aree meno conosciute dell'Uzbekistan, attraverso l'antica Corasmia. Qui incontriamo la regione di "Ellik-Kala", ovvero delle cinquante forte...

G4: Bukhara, meravigliosamente conservata in un'oasi al confine con il deserto.
Lasciamo Khiva per raggiungere Bukhara, la “perla” dell’Uzbekistan, nominata Patrimonio dell’Umanità UNESCO per lo stato di conservazione e la bellezza dei suoi monumenti. Passiamo la mattina...

G5: Palazzi e mausolei di Bukhara.
Completiamo la visita di Bukhara visitando le parti più periferiche della città, come il Palazzo estivo dell'ultimo emiro di Bukhara e il Mausoleo Samanide. Per pranzo ritorniamo in centro città, p...

G6: Il treno per Samarcanda, la capitale dell'Emiro.
Dopo la colazione partiamo verso Samarcanda in treno. Ammiriamo qui il Mausoleo di Gur-e-Amir, la tomba del re dove sotto una cupola è sepolto Tamerlano. A seguire scopriamo le vestigia dell’antica...

G7: Il 'Castello degli Infedeli' e la prima cartiera di Samarcanda.
La giornata di oggi sarà dedicata alle zone periferche della città, luoghi storici di primaria importanza, come il sito di Kafir Kala dove la vostra guida Kailas ha lavorato come archeologo. Nel pom...

G8: Verso Tashkent, il cuore moderno dell'Uzbekistan.
Dopo colazione partiamo in treno verso Tashkent, la moderna capitale dell'Uzbekistan. Sorta dove le antiche vie commerciali confluivano verso la fertile Valle di Fergana. Visitiamo la parte più antic...

G9: Treno per Kokand e la fabbrica di Seta a Margilan
Ancora una volta sfruttiamo la comodità dei treni veloci ed entriamo nella Valle di Fergana, circondati da un panorama agricolo interessante. Raggiungiamo così Kokand, l'antica capitale di un'antico...

G10: Il confine kirghizo e i mausolei di Uzgon.
Ci dirigiamo verso il confine con il Kirghizistan, regno delle montagne. Quì l'antica "via della seta" attraversa valli montane al cospetto di montagne di 7000 metri. Incontriamo lo staff kirghizo ad...

G11: Pamir highway per raggiungere la base del Peak Lenin.
Si parte verso Sud, lungo la Pamir Highway che attraversa le ultime propaggini del Tien Shan fino a raggiungere l'immenso Pamir. I panorami della giornata sono bellissimi, inizialmente montagne ricche...

G12: Giornata di esplorazione del paesaggio montano e dei laghi glaciali.
Con una bella passeggiata esploriamo la vallata di fronte al Peak Lenin, con interessanti laghi morenici, limpidi e cristallini. Le praterie punteggiate dagli yak e diversi campi dei pastori con le lo...

G13: La via della seta per Kashgar, oasi cinese alle porte del Taklamakan, sulla 'via di Marco Polo'.
Ritorniamo sulla Pamir Highway e poi ci dirigiamo al valico Irkestan, confine con la Cina. Pratiche doganali e cambio degli staff. Incontriamo la nostra guida cinese e ci dirigiamo all'oasi di Kashgar...

G14: Le dune di sabbia del Taklamakan bordeggiate da laghi e foreste di betulle.
Dedichiamo l'intera giornata per raggiungere le propaggini del Taklamakan, secondo deserto di dune al mondo. A 100 chilometri da Kashgar possiamo già ammirare l'ambiente particolare, incontrando le d...

G15: Alla scoperta di Kashgar, oasi del passato e mercati odierni. Volo serale per Urunqi o prosecuzione viaggio via terra.
Visita di Kashgar, partiamo dalla città vecchia, la moschea e alcuni storici mausolei che ci collegano con storie e leggende della via della seta. Pranzo nell'area bazaar e città moderna. Trasferime...

G16: Urumqi e volo di rientro per l'Italia.
La giornata di oggi è dedicata alla visita del moderno capoluogo della regione dello Xinjiang, Urumqi. Qui visitiamo il grandioso museo dello Xinjiang, con i suoi reperti archeologici tra cui le famo...

G17: Arrivo in Italia.
A seconda delle coincidenze aeree prefissate, notte in volo e arrivo in Italia.



ESTENSIONE ATTRAVERSO LE OASI DEL TAKLAMAKAN
(G16 - G21)

Chi lo desidera può continuare il viaggio via terra percorrendo le piste di confine tra il deserto Taklamakan e le montagne del Tien Shan. Notte del G15 in hotel a Kashgar.



G16: Il mercato del bestiame di Bashgram e l'oasi di Qucha.
Dopo colazione ci dirigiamo verso il mercato del bestiame di Bashgram, un luogo tradizionale ed autentico che ci permette di vedere in prima persona come funziona un vero bazaar uiguro. Pranziamo in u...

G17: Le grotte dei mille Buddha di Kizil e il tempio buddista di Subashi.
Oggi visitiamo i famosi siti archeologici dell'oasi di Qucha, come le grotte dei Mille Buddha di Kizil. Quì i monaci buddisti giunti dall'India scavarono luoghi di preghiera all'interno delle montagn...

G18: Turpan, le grotte dei mille Buddha di Bezeklik e tramonto alle 'montagne infuocate'.
Giornata dedicata alla scoperta di questa importante tappa storica lungo la via della seta: visitiamo il sito archeologico di Gaochang, i resti di una antica città di adobe e un'altro importante sito...

G19: L'antica città di Jiahoe e l'oasi di Urumqi.
L'ultima tappa della nostra via della seta ci porta a scoprire la più grande città di adobe al mondo, Jiahoe, sorta come un importante città della via della seta tra il primo secolo aC e il III sec...

G20: Urumqi e il grande Museo dello Xinjiang
La giornata di oggi è dedicata alla visita del moderno capoluogo della regione dello Xinjiang, Urumqi. Qui visitiamo il grandioso museo dello Xinjiang, con i suoi reperti archeologici e le famose "mu...

G21: Arrivo in Italia.
Scalo ad Istanbul e coincidenza con i voli per il proprio aeroporto di partenza.


Scarica il programma dettagliato per saperne di più!


GRUPPO: Minimo 6 e massimo 10 partecipanti
DOCUMENTI: Passaporto con 6 mesi di validità
Non è necessario richiedere il visto per nessuno dei tre paesi (Uzbekistan, Kirghizistan e Cina) Rimane necessario da parte del viaggiatore reperire le informazioni aggiornate attraverso i canali informativi governativi ufficiali (per i cittadini italiani il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it)
VACCINAZIONI OBBLIGATORIE: Nessuna vaccinazione obbligatoria richiesta
PERCHE' CON KAILAS
Viaggiamo in pochi, accompagnati dalla Guida Kailas che farà da collegamento ai diversi responsabili locali dei 3 Paesi che si attraversano. Una Guida d'eccellenza che vi saprà trasportare attraverso la storia della via della seta e l'osservazione di una geografia così differente lungo il percorso.
Via della Seta Kailas Viaggi: Uzbekistan-Kirghizistan-Cina
  • Accompagnati da una guida italiana laureata in archeologia e specializzata in questi territori dell'Asia Centrale e sulla storia della via della seta, viviamo una modalità di viaggio consapevole di ciò che si visita.
  • Collaboriamo con piccole realtà locali per aiutare le comunità rurali e il lavoro delle piccole realtà.
Kailas si occupa di compensare tutta la CO2 prodotta dal viaggio. Ognuno può fare la sua parte compensando la CO2 prodotta dal volo aereo aiutando il nostro progetto di riforestazione in collaborazione con WOW Nature.
Aiutaci a diventare "climate positive"!
Kirghiz Pamir
Iran deserto
Uzbekistan
Uzbekistan
Uzbekistan
Uzbekistan
Kirghizstan
Kirghiz trek
Kirghiz trek
Kirghizstan
Kirghiz Lenin
tradurre cinese
Taklamakan
Potrebbe interessarti anche...