Regione: Lombardia
Località: Provincia di Varese
Ritrovi, luogo e orario: ore 18.30 (!9.30 marzo), location variabile in base al meteo, indicativamente a mezzora da Varese.
Impegno / difficoltà: Turistico
Tempi di percorrenza e dislivello: 3h
Costo: € 20.00 a persona
Accompagnatore: vincenzo Di Michele - Guida Naturalistica, Guida Kailas e astrofilo.
Informazioni & iscrizioni: vincenzo@kailas.it
SCOPRI DI PIU'
La quota comprende: accompagnamento da parte di Guida Naturalistica; osservazione astronomica con il telescopio.
Non comprende: pranzi, pernottamenti e trasferimenti, spese personali e tutto ciò che non è elencato alla voce “la quota di partecipazione comprende”.
Numero partecipanti: max 15
Equipaggiamento:
scarpe comode e calde, giacca guscio antivento, strato termico (pile o simile), giacca tipo piumino, pantaloni lunghi, binocolo (se disponibile), cappellino, torcia.
La guida racconta:
Quali misteri si celano dietro le tremolanti luci del cielo stellato? Pianeti giganti, mondi alieni, stelle grandi come il sistema solare, galassie lontanissime...
Mondi cosi lontani, strani e affascinanti da catturare l'immaginazione dell'uomo per millenni. Oggi, grazie ai telescopi, l'esplorazione di questi luoghi sperduti è accessibile a chiunque. In questa serata andiamo ad osservare pianeti più belli del sistema solare come Giove, Saturno e Marte e, in base alla fase, la splendida Luna! Una storia scientifica affascinante avvolge queste corpi celesti che tante sorprese stanno regalando negli ultimi anni e tante domande stanno sollevando: "c'è vita nell'universo?", "come è nata la vita sulla Terra", "le stelle quanto vivono?", Giove è davvero una stella manca?". A queste ed altre domande cercheremo di dare una risposta.
La serata è alla portata di tutti, grandi e piccini!