VIAGGI IN CILE E BOLIVIA
:: HOME - VIAGGI :: ESCURSIONI / WEEKEND :: EVENTI :: PROSSIME PARTENZE :: GUIDE KAILAS
:: INFO & UTILITY
torna indietro

Sui vulcani delle Ande, esplorazione e acclimatamento per raggiungere un 6.300


Livello 5
Un viaggio studiato per gli amanti della montagna, dell'esplorazione e dell'avventura. Partendo dalla costa del Pacifico, risaliamo la cordigliera esplorando deserti, salar, sorgenti termali e magnifiche lagune di alta quota. Contemporaneamente camminiamo in montagna per scoprire stupendi panorami dall'alto, raggiungendo tre vette via via più alte, che faranno ognuna da acclimatamento per la successiva. L'obiettivo finale è lo splendido Parinacota, uno stratovulcano di 6.300 metri coronato da un cappello di ghiaccio perenne, icona delle Ande cilene. Anche la precedente salita raggiunge, di poco, i 6000 metri e ci regala lo spettacolo di un campo termale fumante, sulla sommità del Vulcano Guallatiri. La prima salita, utilissima all'acclimatamento risale il Cerro Chiguana (5.280 metri) con uno stupendo panorama sulle Ande, sul deserto sottostante e lontanamente lascia intravedere il Pacifico.
cile
SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
Nuove partenze in programmazione
COSTO DEL SERVIZIO
in via di definizione
vedi dettagli
COSTO DEL VOLO
a partire da € 1.300 secondo disponibilità classi aeree al momento dell'iscrizione. E' possibile acquistarlo in autonomia.
QUOTA ISCRIZIONE
50 € (include pratiche d'ufficio, e assicurazione assistenza medico-bagaglio di Allianz Global Assistance)
PERCHE' CON KAILAS
La Guida Kailas vi accompagna in questo viaggio dopo avervi preparato sulle Alpi, uno step importantissimo se vogliamo aumentare le probabilità di raggiungimento di una vetta andina a 6.300 metri. Con il progetto “Extreme Team” abbiamo incluso 3 escursioni di preparazione e allenamento in Italia e le nostre guide saranno con voi, anche per suggerirvi l'allenamento personale nei mesi precedenti la partenza.


 
  • Le esperienze organizzate nel pacchetto viaggio, in cooperazione con guide e accompagnatori locali, contribuiscono a un'economia di sostenibilità e gestione etica del territorio, della sua flora e fauna.
  • Con una Guida Kailas esperta dell’ambiente, promuoviamo una cultura scientifica ed ecologica consapevole di quello che si osserva.
  • Una buona parte degli alimenti consumati durante il tragitto sono "a km zero": ciò favorisce lo sviluppo della produzione locale e la condivisione delle tradizioni.
Kailas si occupa di compensare tutta la CO2 prodotta dal viaggio. Ognuno può fare la sua parte compensando la CO2 prodotta dal volo aereo aiutando il nostro progetto di riforestazione in collaborazione con WOW Nature.
Aiutaci a diventare "climate positive" entro il 2030
L'importanza di preparare bene un viaggio di questo tipo
TRAINING ADEGUATO - Con le Guide Kailas Christian e Luca, trainer professionisti, puoi programmare le fasi di preparazione adatte alla tipologia di impegno previste e personalizzate rispetto al tuo livello iniziale.

E' fondamentale cominciare l'allenamento con le tempistiche giuste prima della partenza, consigliamo quindi, se interessati, di contattare direttamente le Guide Kailas: christian@kailas.it - lucacolli@kailas.it

USCITE IN MONTAGNA - Nei viaggi livello 5 eXtreme abbiamo già incluso nel prezzo del pacchetto di viaggio alcune uscite in montagna qui in Italia, in modo che l'accompagnatore possa conoscere i partecipanti, il loro livello e programmare assieme gli step di allenamento.

MEDICINA DI MONTAGNA - È importante valutare le proprie condizioni fisiche attraverso una visita medica approfondita, svolta da un medico dello sport, meglio ancora se esperto di medicina di montagna. Con il Team Kailas collabora il Dr. Luigi Vanoni, medico chirurgo, master in Medicina di Montagna, esperto sulle problematiche e nella preparazione di chi frequenta la montagna e l’alta quota. Con il Dr. Vanoni è possibile prenotare oltre ad una visita medica, anche una serie di test medici e di valutazione funzionale rivolta a valutare lo stato fisico prima e durante il periodo di preparazione. E-mail: luigi-vanoni@libero.it
SCOPRI DI PIU'
TIPOLOGIA: Viaggio itinerante con 4x4 e 3 ascensioni in montagna
GUIDE: La Guida Kailas + staff locale e Guida Andina certificata.
GRUPPO: Gruppo piccolo minimo 8 max 10
DOCUMENTI: passaporto
VACCINAZIONI OBBLIGATORIE: nessuna
PERNOTTAMENTO: In hotel, in camera doppia (7 notti); in rifugi di montagna basici in camere doppie-triple e bagni in comune (2 notti), in tenda (6 notti).
 
INFORMAZIONI GENERALI:
Contattando eXtreme Team Kailas (christian@kailas.it / lucacolli@kailas.it ) puoi pianificare la tua preparazione:

1. Colloquio personale: Progetto allenamento/addestramento su misura. Focalizzazione obiettivo.
2. Presentazione allenamento 2 salite in alta quota incluse nel costo di viaggio (livelli 5 eXtreme)
3. Eventuali servizi aggiuntivi medico di montagna: analisi medica specifica personale
4. Eventuali weekend aggiuntivi del progetto eXtreme team allenati con noi
5. Valutazioni percorso di crescita in itinere personale su misura

Christian Roccati, esploratore e scrittore d'avventura, autore di 33 libri e 1500 articoli, trainer e Guida Ambientale, laurea in storia, Accademico e Testimonial Alpinistico del GISM, Ice Scuba Diver, Istruttore nazionale di scalata indoor e outdoor, atleta con 8 podi ai Campionati Italiani, record e prestazioni internazionali. Pratica in apertura e ripetizione ogni disciplina outdoor: ha al suo attivo spedizioni nelle aree più estreme del Pianeta.

Luca Colli, runner professionista, trainer e Guida AMM, laurea in architettura, l'unico uomo ad aver salito la lista estesa delle 7 Summit di corsa, tra cui l'Everest in 35 ore. Vanta spedizioni e record sulle vette più alte del mondo e in ogni continente.
 
ITINERARIO IN BREVE:
G1 Volo Italia – Santiago del Cile
Volo con scalo dall'Italia, notte in aereo.

G2 Santiago del Cile: tra la Cordigliera delle Ande e i rilievi della Costa
Arrivo in mattinata a Santiago del Cile e trasferimento in hotel. Pranzo di benvenuto in un ristorante all'interno del pittoresco mercato del pesce. Nel pomeriggio visita del centro storico caratteriz...

G3 Il deserto costiero e la città di Arica
In mattinata volo per Arica e trasferimento con mezzo privato lungo la costa per effettuare una bella escursione a piedi tra spiagge e scogliere, dove vivono numerose colonie di uccelli marini tra cui...

G4 L'avventura ha inizio con la scoperta delle civiltà precolombiane
Iniziamo il graduale acclimatamento e ci spostiamo a 1700 metri di quota: percorrendo le grandi vallate desertiche si possono ammirare le meraviglie archeologiche di questa area; i petroglifi sono sol...

G5 I villaggi andini della Precordigliera
Partiamo con i nostri mezzi e iniziamo a prendere quota verso le aree di altipiano, mentre la guida Kailas ci illustra la storia del luogo e la sua formazione. Tra vallate mozzafiato compaiono alcuni ...

G6 Trekking di acclimatamento tra le vallate degli Inca
Quella di oggi è un'altra giornata necessaria per abituare il nostro corpo alla quota; con una bella escursione di 4/5 ore e 500 m di dislivello, percorriamo antichi sentieri, tra vallate e terrazzam...

G6 Attraverso il Salar de Surire e le sue sorgenti termali
Dopo un breve spostamento in auto raggiungiamo la regione degli altopiani e con una bella passeggiata ammiriamo un dedalo di calanchi grigi e bianchi, un panorama unico nel suo genere, formato dall'er...

G8 Salita al selvaggio Cerro Chiguana (5280 m), sentinella sui Salar
Ha inizio la nostra salita verso la grande montagna isolata, il Cerro Chiguana, che si staglia contro il cielo e sovrasta i vicini Cerro Prieto, Capitàn e Polloquere. Godiamo dell'immensa vista sulla...

G9 Visita dei villaggi andini e arrivo al secondo Campo Base
Il nostro viaggio prosegue verso sud; ci spostiamo in auto al piccolo agglomerato andino di Guallatire, per poi proseguire per il villaggio di Churigualla, fino al punto dove allestiremo il campo base...

G10 Sul fianco del vulcano: ascensione al Campo Alto (5350 m)
La nostra avventura continua: oggi la nostra giornata viene scandita dalla salita al campo alto, verso la vetta del Guallatiri. Ci troviamo in Cile, al confine con la Bolivia e non lontano dal Perù, ...

G11 Vulcano Guallatiri (6071 m): summit day!
Ci svegliamo di buona lena e facciamo colazione, pronti per i circa 700 metri di dislivello che ci separano dalla cima. Saliamo come sempre con calma in mattinata, ritornando al campo base per il pran...

G12 Una tranquilla giornata a Parinacota (4400 m)
Dopo aver affrontato la salita di due grandiose cime ci concediamo una giornata di riposo per riprendere forze. La grande sfida ci aspetta! Andiamo a visitare il piccolo centro dell'abitato e la chies...

G13 Inizia la nostra ultima avventura in direzione del nuovo Campo Base
Dopo colazione sistemiamo l'equipaggiamento e partiamo per il villaggio di Caquena, a poca distanza dal vulcano omonimo, dove ci troveremo con un anfitrione locale che, insieme alla guida Kailas, ci r...

G14 Verso la grande cima: ascensione al campo alto (5200 m)
Oramai molto più che acclimatati ci dirigiamo verso il campo alto del vulcano Parinacota. Come veri pionieri siamo aiutati dai muli per il trasporto di equipaggiamento, alimenti e acqua. Ci occupiamo...

G15 Vulcano Parinacota (6348 m): Summit Day!
Questo è il nostro giorno più lungo, l'apice della nostra straordinaria avventura! La partenza è fissata alle prime ore del giorno. Si cammina durante la notte per essere già in alto alle prime lu...

G16 Gli ambienti di precordigliera e arrivo al mare.
In mattinata sistemiamo i bagagli e scendiamo nuovamente nelle aree desertiche: repentino è il cambio di vegetazione, qui infatti vivono dei cactus tra cui anche la specie endemica del "candelabro" (...

G17 Volo di rientro
Trasferimento in aeroporto per il volo per Santiago, coincidenza con il volo internazionale per l’Italia (nel caso in cui questa coincidenza non sia possibile il 17 giorno, il volo a Santiago avverr...

G18 Arrivo in Italia.



Scarica il programma dettagliato per saperne di più!
SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
RICHIEDI INFORMAZIONI
cile altipiani
cile altipiani
cile altipiani
cile altipiani
cile altipiani
cile altipiani
cile altipiani
Potrebbe interessarti anche...