CORSI EXTREME TEAM
:: HOME - VIAGGI :: ESCURSIONI / WEEKEND :: EVENTI :: PROSSIME PARTENZE :: GUIDE KAILAS
:: INFO & UTILITY
torna indietro

TREKKING D'AVVENTURA: obiettivo esplorazione

Obbiettivo:   Camminare in luoghi remoti e silenziosi in autonomia e sicurezza. Il corso è rivolto agli appassionati di outdoor che decidano di affrontare un percorso di crescita che permetta di imparare a viaggiare in natura utilizzando il proprio corpo. L’allievo apprenderà come orientarsi, esplorare e attraversare un territorio in maniera ecosostenibile, allestendo un campo con la propria tenda, ricercando le fonti idriche, evitando i pericoli, trascorrendo in tutta sicurezza la notte, per poi partire nuovamente il giorno seguente.

Il trekking, a differenza dell’escursionismo in giornata definito hiking, permette di vivere il viaggio approfonditamente, in sinergia con il territorio e le popolazioni native che ne conoscono i segreti intimamente, in Italia, come in qualsiasi landa estrema nel mondo. IMPORTANTE: Il corso può servire sia per dare una preparazione completa all’allievo che poi possa adottarla subito nei we seguenti sulle Alpi in completa autonomia, sia come training per la partecipazione ai viaggi Extreme Team estivi e autunnali.
Durata:   2 lezioni teoriche + 2 weekend
Partecipanti:   6-8 persone
Periodi di programmazione:   Su richiesta tutto l'anno
costo:   300 €
Comprende:   Organizzazione e accompagnamento da parte della Guida Kailas, suo emolumento e sue spese.
Non comprende:   - L'equipaggiamento e i materiali personali richiesti in fase di iscrizione (abbigliamento, calzature e accessori idonei)
- Le spese di vitto e trasferimenti personali
Uscite:
00
Alpi Occidentali con pernottamento in tenda
00
Alpi Occidentali con pernottamento in tenda
00
Alpi Occidentali con pernottamento in tenda
00
Alpi Occidentali con pernottamento in tenda

Località uscite:   Le mete delle uscite programmate sono indicative: nelle date potranno essere variate le aree o gli obiettivi. Questo è un corso e il relativo scopo è imparare tutti gli aspetti illustrati nel programma. I siti geografici sono solo il "teatro" di tale apprendimento. Le lezioni si svolgeranno prevalentemente in Appennino Ligure e Alpi Occidentali a quote comprese tra 500 e 2000 metri. Il o i docenti decideranno per il sito in base alle necessità e capacità del gruppo e alle condizioni ambientali.
Accompagnatori:   Direttore corso Christian Roccati. Accompagnatori. Guide Ambientali o AMM Kailas
Informazioni & iscrizioni:   Informazioni ed iscrizioni christian@kailas.it
Il corso in pillole:
1 Presentazione. Scopriamo davvero cos’è accaduto dalla preistoria a questa primo incontro
- Cenni di storia della Montagna
- Quale evoluzione personale con questo corso?

2 Lezioni teoriche. Le tematiche possono essere classiche, i contenuti assolutamente no!
Scopriamo approfonditamente cosa significhi essere in armonia con la natura.

Lezione uno:
- Geologia, Ambiente e sostenibilità. Capire davvero il territorio ed entrare in armonia come veri esploratori
- Flora e fauna, con e senza innevamento. Come muoversi in un territorio.
- Cartografia, orientamento e sentieristica. Come orientarsi in qualunque luogo
- Meteorologia e sicurezza: i mille elementi di valutazione e il pericolo prevalente
- Teoria del movimento e alimentazione: è necessario reimparare a camminare, a muoversi in armonia, a conoscere il proprio corpo, dall’equilibrio alla respirazione, dalla neurodinamica alla mobilità articolare, dai cicli di carico allo scarico e trasformazione

Lezione due:
- Equipaggiamento e materiali. Non più l’antico e desueto sistema a cipolla, ma il concetto di strati funzionali. Comprendiamo le tante sigle e impariamo come dobbiamo vestirci, quali sono le leggende metropolitane e cosa dobbiamo assolutamente evitare. Dall’abbigliamento alle calzature, dagli attrezzi agli accessori. Conosci davvero il tuo equipaggiamento? Le sue funzionalità? La durata e i limiti dei materiali e cosa ci puoi davvero fare?

2 Uscite sabato+domenica (teoria e pratica)
Verranno ripresi tutti gli argomenti teorici e trasdotti sul campo e ogni elemento darà la possibilità di ampliare sia la parte culturale sia quella pratica di apprendimento. Gli allievi potranno porre infinite domande, sino alla vera assunzione dei concetti grazie a un’esperienza divertente e completa.

- Attuazione argomenti teorici, rischio, pericolo prevalente, gestione dell’emergenza
- Progettazione viaggio, scelta materiali, allestimento team
- Progettazione dei cicli di allenamento e addestramento
- Teoria e pratica del movimento, criteri di allenamento, analisi della gita
- Allestimento campo, fonti sostentamento, perimetro, gestione viaggio
- How to do: vestiario, calzature, attrezzi


GESTIONE
Organizza il corso la guida Kailas, scrittore - esploratore, Christian Roccati ideatore e responsabile per Kailas Extreme Team; guida AIGAE, trainer dal 1998, atleta di livello nazionale/internazionale dal 1993, istruttore nazionale di scalata indoor e outdoor, tree climber certificato, Master Scuba e Ice diver, Accademico Gism, testimonial alpinistico dell’Accademia d’Arte e cultura alpina.