SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
Nuove partenze in programmazione
COSTO DEL SERVIZIO
in via di definizione
vedi dettagli
QUOTA ISCRIZIONE
€ 30 (pratiche ufficio)
PERCHE' CON KAILAS
Trekking organizzato esclusivamente con un gruppo piccolo, di massimo 9 partecipanti accompagnati da una Guida Kailas che ci aiuta a scoprire i più interessanti aspetti geologici e naturalistici del territorio. E’ un trekking ad anello mediamente impegnativo in termini di durata e dislivelli giornalieri, che raggiunge i 2600 metri di quota, lungo uno splendido itinerario estremamente vario dal punto di vista paesaggistico. Si dorme nei rifugi in quota.
- Il classico viaggio a piedi ovvero un trekking itinerante “zaino in spalla” è il modo più ecologico per viaggiare.
- Con una Guida Kailas esperta dell’ambiente, promuoviamo una cultura scientifica ed ecologica, consapevole di quello che si osserva, per non fermarsi a un'esperienza puramente estetica del paesaggio. Secondo noi imparare e conoscere l’ambiente, aiuta ad apprezzarlo e a rispettarlo.
Kailas si occupa di compensare tutta la CO2 prodotta dal viaggio.
Ognuno può fare la sua parte compensando la CO2 prodotta dal volo aereo aiutando il nostro progetto di riforestazione in collaborazione con WOW Nature.
Aiutaci a diventare "climate positive"!
L'importanza di preparare bene un viaggio di questo tipo
TRAINING ADEGUATO - Con le Guide Kailas Christian e Luca, trainer professionisti, puoi programmare le fasi di preparazione adatte alla tipologia di impegno previste e personalizzate rispetto al tuo livello iniziale.
E' fondamentale cominciare l'allenamento con le tempistiche giuste prima della partenza, consigliamo quindi, se interessati, di contattare direttamente le Guide Kailas:
christian@kailas.it -
lucacolli@kailas.it
USCITE IN MONTAGNA - Nei viaggi livello 5 eXtreme abbiamo già incluso nel prezzo del pacchetto di viaggio alcune uscite in montagna qui in Italia, in modo che l'accompagnatore possa conoscere i partecipanti, il loro livello e programmare assieme gli step di allenamento.
MEDICINA DI MONTAGNA - È importante valutare le proprie condizioni fisiche attraverso una visita medica approfondita, svolta da un medico dello sport, meglio ancora se esperto di medicina di montagna. Con il Team Kailas collabora il Dr. Luigi Vanoni, medico chirurgo, master in Medicina di Montagna, esperto sulle problematiche e nella preparazione di chi frequenta la montagna e l’alta quota. Con il Dr. Vanoni è possibile prenotare oltre ad una visita medica, anche una serie di test medici e di valutazione funzionale rivolta a valutare lo stato fisico prima e durante il periodo di preparazione. E-mail:
luigi-vanoni@libero.it
SCOPRI DI PIU'
TIPOLOGIA: Trekking itinerante
GUIDE: Guida Kailas esperta dell’area
GRUPPO: Partenza programmata per minimo 6 e massimo 9 partecipanti.
PERNOTTAMENTO: 3 notti in rifugio di montagna. Cene e colazioni in rifugio.
INFORMAZIONI GENERALI:
Per ulteriori informazioni tecniche riguardo l’itinerario e le attrezzature necessarie è possibile contattare direttamente le Guide Kailas: Marco Moraglio (marcomoraglioguida@gmail.com), Simone Guidetti (simone.guidetti@hotmail.it), Christian Roccati (christian@kailas.it).
La Guida Kailas, oltre a raccontare di geologia, storia e ambiente naturale, si occupa di gestire il programma della giornata ed i rapporti con i gestori dei rifugi. Ogni partecipante è tenuto a portare il proprio zaino con il necessario per l’intera durata del trekking. Le tappe giornaliere possono essere modificate dalla guida a seconda delle condizioni meteorologiche della giornata. Durante le escursioni a piedi le guide effettuano alcune soste, compatibilmente col tempo a disposizione, per spiegare ed osservare il territorio e/o per fare fotografie.
ITINERARIO IN BREVE:
G1 Ritrovo con la Guida Kailas e prima tappa sotto le pareti del Marguareis.
Ritrovo in tarda mattinata a Chiusa Pesio (Cuneo) e assieme ci dirigiamo al parcheggio di Pian delle Gorre (Certosa di Pesio). Si risale l’alta Valle di Pesio in un profumato bosco di conifere e si ...
G2 Dall’Alta Val d’Ellero traversata del Mongioie.
L’aria frizzante ci desta in questo piccolo sogno, pronti per la colazione e la giornata avventurosa. Si parte dal rifugio Mondovì e si sale prima al Gias Pra Canton e da qui al Colle Brignola (235...
G3 Il versante sud delle Alpi del Sole, traversata panoramica.
Partendo dal rifugio Mongioie si cammina a mezza costa verso ovest con piccoli saliscendi fino alla copiosa sorgente carsica de Le Vene. Si tratta di una grotta frequentata e ambita, che ogni anno att...
G4 Gli altopiani lunari delle Carsene, un paesaggio severo e affascinante.
L’ultima tappa di questa grande avventura attraversa spettacolari altopiani carsici. Dal rifugio Don Barbera si raggiunge il Colle dei Signori (2112 m), antico crocevia, da cui si prosegue prima su ...
Scarica il programma dettagliato per saperne di più!
SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
RICHIEDI INFORMAZIONI