STAGIONALITA'
da giugno a settembre
DATE DI PARTENZA
massimo 12 partecipanti
22 Giugno 2025
- 06 Luglio 2025
PRIMI INTERESSATI
13 Agosto 2025
- 27 Agosto 2025
PRIMI INTERESSATI
COSTO DEL SERVIZIO
COSTO DEL VOLO
a partire da € 1.300
QUOTA ISCRIZIONE
€ 50 (pratiche d'ufficio)
SUPPLEMENTO SINGOLA
€ 600
Per le notti in hotel ad Anchorage e Whittier. Si applica a chi ne fa richiesta oppure qualora non ci fosse la possibilità di condividere la stanza con un altro/a partecipante alla chiusura delle iscrizioni.
Trekking nella wilderness dell'Alaska
9 notti in tenda e 4 notti in hotel (ad Anchorage e Whittier) Non vengono garantiti i letti separati in tutti gli alloggi.
Due momenti di trekking, rispettivamente di 4 e di 5 giorni, durante i quali sono previste camminate di 6/8 ore al giorno con dislivelli modesti. L'ambiente è selvaggio, privo di appoggi logistici e i sentieri sono poco battuti o in alcuni casi assenti.
Diverse giornate di trekking itinerante senza portatori e con campi con le tende in aree remote e prive di servizi. Necessaria una ottima adattabilità alla vita all’aria aperta e ai possibili disagi legati alle condizioni meteorologiche.
SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
RICHIEDI INFORMAZIONI
SCOPRI DI PIU'
ITINERARIO IN BREVE:
G1 Partenza da Milano per Anchorage.
Il fuso orario permette di guadagnare la giornata, incontro con la Guida Kailas, trasferimento nella nostra guest-house e controllo delle attrezzature necessarie per le prossime giornate. Cena libera....
G2 Traversata delle foreste meridionali verso il Denali.
Partenza con il nostro minibus lungo una delle strade più panoramiche del paese che ci porta verso le montagne che bordano a sud l'immensa catena montuosa dell'Alaska Range, spina dorsale dell'Alaska...
G3 La natura incontaminata e panorami su montagne e grandi ghiacciai.
Giornata impegnativa ma di grande soddisfazione, percorriamo una lunga dorsale con qualche saliscendi e qualche tratto roccioso. Lungo il percorso incontriamo bellissimi laghetti incastonati tra le ro...
G4 Il Denali e le sue lingue di ghiaccio.
Proseguiamo il nostro trekking lungo questa bella dorsale in quota che ci permette di ammirare in modo superbo le immense lingue di ghiaccio che scendono dal Denali e che con un po' di fortuna possiam...
G5 Rientro verso Sud: la costa, le montagne e i ghiacciai al cospetto dell’Oceano Pacifico.
Dopo colazione smontiamo il campo e ripreso il nostro mezzo rientriamo verso sud per raggiungere i fiordi dell'Alaska nella Penisola del Kenay e il piccolo porto turistico di Whittier, base di partenz...
G6 Con il 'Glacier express', escursione in mare per osservare ghiacciai e cetacei.
Giornata dedicata alla scoperta delle coste dell'Alaska, esploriamo il Prince William Sound, famoso in tutto il mondo per la possibilità di osservare le balene e per gli splendidi panorami sulle mont...
G7 Da Anchorage a Brooks Camp: visita alle cascate dell'orso grizzly.
Di buon mattino volo interno da Anchorage verso Ovest, per raggiungere la penisola delle Aleutine. Dall’aereo abbiamo l'occasione di scorgere i primi imponenti vulcani di questa regione, tra cui il ...
G8 Inizia il trekking nella “valle delle 10.000 fumarole' .
Partenza con lo shuttle 4x4 per raggiungere la "Valle delle Diecimila Fumarole"; da qui lasciamo il tracciato turistico per inoltrarci tra le montagne e scoprire a nostro modo questa interessante e se...
G9 Il Novarupta: il nuovo vulcano.
Smontato il campo raggiungiamo i laghi ai piedi del vulcano in un anfiteatro naturale arricchito da cascate e creste rocciose verdeggianti di muschi e licheni. La nostra direzione adesso è quella del...
G10 Il Katmai: il vecchio vulcano.
Ci spostiamo nuovamente lungo la testata della valle alla base del grande cratere del vulcano Katmai, o per meglio dire, quello che rimane dell'antico Katmai dopo la violenta eruzione. Superiamo alcun...
G11 Attraverso la Valle delle 10.000 fumarole tra deserti e guadi.
Smontiamo il campo e proseguiamo a ridosso delle pendici del vulcano Griggs con un superbo panorama sui vulcani e sulla vallata desertica sottostante; scendiamo nuovamente nella valle delle 10.000 fum...
G12 Gli orsi delle cascate di Brooks.
Percorriamo l'intera valle a ritroso costeggiando il canyon che solca gli strati di ignimbrite della grande eruzione, per poi attraversare il bosco di betulle fino al punto di incontro con il minibus ...
G13 Rientro ad Anchorage.
Dopo la colazione volo in idrovolante da Brooks Camp a King Salmon e volo interno da King Salomon ad Anchorage. Pomeriggio libero in città e notte in guesthouse ad Anchorage. BB
G14 Ultima giornata in Alaska.
In relazione all’orario del volo, tempo a disposizione in città, trasferimento in aeroporto e volo di rientro. BB
G15 Arrivo in Italia.
Scarica il programma dettagliato per saperne di più!
GUIDE: Guida Kailas esperta dell'area (scienze geologiche/naturali)
GRUPPO: Minimo 7 e massimo 12 partecipanti.
DOCUMENTI: Passaporto in corso di validità con visto di ingresso negli Stati Uniti (ESTA).
si può fare direttamente online almeno 72 ore prima della partenza, pagando con carta di credito (o prepagata), tramite link: https://esta.cbp.dhs.gov/esta/. Ricordiamo che, per chi ha viaggiato in Libia, Somalia, Yemen, Sudan, Siria, Iran, Iraq e Corea del Nord dopo il 2011 e/o a Cuba dopo il 2021 sarà necessario richiedere il rilascio di un regolare visto d'ingresso. La procedura prevede la compilazione di un modulo informazioni ed il sostenimento di un colloquio personale presso le sedi consolari di Milano, Firenze, Napoli o l'Ambasciata di Roma.
VACCINAZIONI OBBLIGATORIE: nessuna vaccinazione obbligatoria
PERCHE' CON KAILAS
E' banale scrivere che si tratta di un trekking esclusivo e particolare; con questo itinerario proponiamo l'essenza dell'avventura e dell'esplorazione, circondati da una natura suprema e da una geologia unica. Con le Guide Kailas capaci di muoversi in autonomia in ambienti selvaggi, scopriamo un Alaska che pochi vedono, immersi nella Wilderness più autentica.
- Entriamo in Parchi Nazionali e di wilderness tra le più grandi al Mondo. La guida specializzata in natura e geologia ci aiuta a valorizzare ancora di più l’importanza di queste aree protette.
- Le notti in tenda ci portano in contatto con la natura e ci permettono di respirare le atmosfere uniche di questi luoghi.
Kailas si occupa di compensare tutta la CO2 prodotta dal viaggio.
Ognuno può fare la sua parte compensando la CO2 prodotta dal volo aereo aiutando il nostro progetto di riforestazione in collaborazione con WOW Nature.
Aiutaci a diventare "climate positive"!