SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
Nuove partenze in programmazione
COSTO DEL SERVIZIO
in via di definizione
vedi dettagli
COSTO DEL VOLO
Da 600 € secondo disponibilità
QUOTA ISCRIZIONE
50 € (include pratiche d’ufficio, ricerca del volo e assicurazione assistenza medica-bagaglio di Allianz Global Assistance)
PERCHE' CON KAILAS
Tanti anni di frequentazione da parte delle nostre Guide, non solo degli scenografici paesaggi di Lyngen ma anche delle strutture ricettive e degli operatori locali, ci hanno portato a conoscere questa terra nei dettagli difficilmente raggiungibili dal turista. A maggior ragione nel corso di un trekking in autonomia come questo, dove la nostra esperienza si rivela utile anche nel seguire le labili tracce sul terreno e nel gestire una logistica da vera avventura.
- Per 5 giorni ci muoviamo esclusivamente a piedi e gestiamo dei campi tendati in un area di Wilderness, cercando di minimizzare il nostro impatto sul territorio
- Le numerose notti in tenda in aree remote portano al massimo contatto con la natura e ci permettono di respirare le atmosfere di questi luoghi in tutti gli orari della giornata
- La presenza della guida specializzata in natura e geologia ci avvicina ad una cultura scientifica ed ecologica del viaggio
Kailas si occupa di compensare tutta la CO2 prodotta dal viaggio.
Ognuno può fare la sua parte compensando la CO2 prodotta dal volo aereo aiutando il nostro progetto di riforestazione in collaborazione con WOW Nature.
Aiutaci a diventare "climate positive" entro il 2030
L'importanza di preparare bene un viaggio di questo tipo
TRAINING ADEGUATO - Con le Guide Kailas Christian e Luca, trainer professionisti, puoi programmare le fasi di preparazione adatte alla tipologia di impegno previste e personalizzate rispetto al tuo livello iniziale.
E' fondamentale cominciare l'allenamento con le tempistiche giuste prima della partenza, consigliamo quindi, se interessati, di contattare direttamente le Guide Kailas:
christian@kailas.it -
lucacolli@kailas.it
USCITE IN MONTAGNA - Nei viaggi livello 5 eXtreme abbiamo già incluso nel prezzo del pacchetto di viaggio alcune uscite in montagna qui in Italia, in modo che l'accompagnatore possa conoscere i partecipanti, il loro livello e programmare assieme gli step di allenamento.
MEDICINA DI MONTAGNA - È importante valutare le proprie condizioni fisiche attraverso una visita medica approfondita, svolta da un medico dello sport, meglio ancora se esperto di medicina di montagna. Con il Team Kailas collabora il Dr. Luigi Vanoni, medico chirurgo, master in Medicina di Montagna, esperto sulle problematiche e nella preparazione di chi frequenta la montagna e l’alta quota. Con il Dr. Vanoni è possibile prenotare oltre ad una visita medica, anche una serie di test medici e di valutazione funzionale rivolta a valutare lo stato fisico prima e durante il periodo di preparazione. E-mail:
luigi-vanoni@libero.it
SCOPRI DI PIU'
TIPOLOGIA: Trekking in autonomia
GUIDE: Guida Kailas geologo/naturalista
GRUPPO: minimo 6 massimo 12
DOCUMENTI: Carta d'identità
VACCINAZIONI OBBLIGATORIE: nessuna
PERNOTTAMENTO: In hotel, in camera doppia (2 notti); campo in zone remote prive di servizi (5 notti).
I campi con le tende ci permettono di vivere la natura delle “terre selvagge” e godere di atmosfere indimenticabili.
INFORMAZIONI GENERALI:
Trekking in ambiente selvaggio senza appoggi logistici. Ci si muove in autonomia con la tenda percorrendo sentieri e tracce di sentieri che a volte scompaiono. Il percorso è tecnicamente facile ma in ambiente selvaggio e solitario.
ITINERARIO IN BREVE:
G1 - Partenza dall'Italia ed arrivo a Tromso
Arrivo in aeroporto a Tromso, incontro con la Guida Kailas e trasferimento in hotel in centro. Presentazione del programma. Cena libera in un ristorante della città. Notte in hotel. BB
G2 - Organizzazione del trekking e partenza
Dopo aver organizzato i rifornimenti e la logistica partiamo per Lyngseidet sulla penisola di Lyngen. Iniziamo la nostra avventura risalendo un crinale che ci porta in un solitario altipiano al cospet...
G3 - Le valli glaciali
In mattinata camminiamo su un buon sentiero che attraversa delle praterie d’alta quota, territorio di pascolo di alcune solitarie renne, di nidificazione delle pernici e di caccia delle volpi. Dopo ...
G4 - Laghi e boschi incantati
Percorriamo il fondovalle e, dopo aver superato alcune zone di torbiera e guadato due torrenti, seguendo tracce di renne selvatiche, puntiamo verso il lago Jaegervatnet che costeggiamo per un tratto. ...
G5 - Nel cuore della wilderness
Seguendo diversi tracciati di animali entriamo nella zona centrale e montuosa della parte nord delle Lyngen Alps. Il percorso in ambiente molto suggestivo si svolge su terreno vergine senza ombra di s...
G6 - Verso la punta della penisola
Inizia l’ultima tappa che ci porta a Lyngstuva, proprio al culmine nord della penisola. Superiamo il ponte del villaggio di Storvoll prima di salire Haesafjellet (m 512) dal quale scendiamo verso la...
G7 - Ritorno alla civiltà
Da Lyngstuva una breve passeggiata ci porta alla fermata dei mezzi pubblici che ci riportano a Tromso con percorso panoramico dei fiordi e dei litorali della penisola. Nel pomeriggio tempo a libero pe...
G8 - Trasferimento in aeroporto e viaggio per l’Italia
Scarica il programma dettagliato per saperne di più!
SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
RICHIEDI INFORMAZIONI