VIAGGI IN CILE, BOLIVIA, PERU'
:: HOME - VIAGGI :: ESCURSIONI / WEEKEND :: EVENTI :: PROSSIME PARTENZE :: GUIDE KAILAS
:: INFO & UTILITY
torna indietro

Patagonia Avventura: lungo le strade del mito tra i colossi di granito

20 giorni
Ci sono voluti tanti anni di esplorazione, tanti chilometri di strade sterrate, tante intuizioni e lavoro di squadra per arrivare a costruire Patagonia Avventura. Seguendo il filo conduttore delle due strade mitiche di queste terre, la Carretera Austral e la Ruta 40, abbiamo messo insieme come perle di una collana alcuni dei paesaggi più emblematici e dei massicci montuosi più maestosi della Patagonia: Cerro Castillo, Laguna San Rafael, Cerro San Lorenzo, Lago General Carrera, Fitz Roy, Valle del Rio Electrico, Cerro Torre e il Parco del Paine. Tutti questi luoghi, sognati, scoperti e raccontati da tanti esploratori, non rimangono solo uno sfondo da fotografare, ma un territorio da esplorare con tante entusiasmanti escursioni.
STAGIONALITA'
da novembre a aprile
DATE DI PARTENZA
massimo 8 partecipanti
11 Novembre 2025
- 30 Novembre 2025
PRIMI INTERESSATI
30 Novembre 2025
- 19 Dicembre 2025
ISCRIZIONI APERTE
18 Dicembre 2025
- 06 Gennaio 2026
PRIMI INTERESSATI
06 Gennaio 2026
- 25 Gennaio 2026
PRIMI INTERESSATI
28 Febbraio 2026
- 19 Marzo 2026
ISCRIZIONI APERTE
18 Marzo 2026
- 06 Aprile 2026
ISCRIZIONI APERTE
COSTO DEL SERVIZIO
€ 3.950
vedi dettagli
COSTO DEL VOLO
a partire da € 1.500
QUOTA ISCRIZIONE
€ 50 (pratiche ufficio)
SUPPLEMENTO SINGOLA
€ 500
Si applica a chi ne fa richiesta oppure qualora non ci fosse la possibilità di condividere la stanza con un altro/a partecipante alla chiusura delle iscrizioni.
Viaggio itinerante con escursioni a piedi in aree remote
In hotel/guesthouse, in camera doppia e servizi privati (7 notti); in camera doppia con servizi comuni (2 notti); in tenda con disponibilità di servizi igienici basici e docce (9 notti)
Escursioni a piedi adatte a chi ha esperienza di montagna e buon allenamento (3 escursioni con 1150 m di dislivello e 20-24 km di distanza, 2 escursioni 950 m di dislivello e 14-20 km di distanza, 3 escursioni 7-800 m di dislivello e 18-26 km di distanza, 2 escursioni 450 m di dislivello e 12-24 km di distanza) su sentieri tracciati, alternati a tratti più esplorativi su pietraie e morene. Possibili alcuni piccoli guadi e passaggi su nevai che non necessitano di attrezzatura e competenze alpinistiche. Il dislivello finale e le ore di escursione possono variare in funzione del meteo.
Buona adattabilità alla vita all’aria aperta, alla variabilità meteorologica e ai lunghi trasferimenti su strade sterrate. Dimestichezza con le escursioni in montagna anche su sentieri per esperti.
SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
Scarica il Programma Dettagliato
Nome
Cognome
Email
Città di residenza
inserisci questa spunta per venire iscritto alla nostra Newsletter
 
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la nostra Policy
consultabile qui.
SI
NO.  Scrivici a info@kailas.it per ricevere il programma
 
Vedi l'immagine

e inserisci i caratteri
RICHIEDI INFORMAZIONI
Richiedi informazioni
Nome
Cognome
Email
Conferma Email
Telefono
Richiesta
Indica una Data di Partenza
Ulteriore periodo a cui sei interessato?
In quanti siete?
Desideri l'invio del PDF del programma?
Stai scrivendo una e-mail all'ufficio Kailas di Milano (info@kailas.it) la tua mail verrà letta il prima possibile. Per urgenze puoi chiamare il n. 02/54108005
 
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la nostra Policy
consultabile qui.
SI
NO.  Scrivici a info@kailas.it per richiedere informazioni
 
Vedi l'immagine

e inserisci i caratteri
SCOPRI DI PIU'
 
ITINERARIO IN BREVE:
G1 Partenza dall’Italia
Volo in serata con scalo a Santiago del Cile, coincidenza con il volo per Balmaceda.

G2 La regione di Aysen, la porta della Patagonia.
Volo per Balmaceda, aeroporto di riferimento per la Regione di Aysen. Incontro con la Guida e trasferimento nella cittadina di Coyhaique, al centro di una valle verdeggiante ricca di pascoli e boschi....

G3 Gli anfiteatri glaciali del Cerro Castillo
Inizia la nostra avventura lungo il tratto più scenografico e selvatico della Carretera Austral. Ci dirigiamo verso Sud per raggiungere Villa Cerro Castillo, ultimo avamposto prima di avventurarci ne...

G4 La Laguna e i ghiacciai pensili del Cerro Castillo
Un'altra bella giornata a piedi per raggiungere un meraviglioso balcone panoramico che vale la lunga salita. Dietro di noi la remota valle del Rio Ibanez e i contrafforti dello Hielo Continetal, davan...

G5 Puerto Rio Tranquillo, sul grande Lago General Carrera.
Smontiamo le tende e riprendiamo i mezzi per ritornare lungo la Carretera Austral puntando verso Sud. Costeggiamo il grande Rio Ibanez in un contesto di natura selvaggia, di boschi rigogliosi e di ver...

G6 Una laguna glaciale avvolta nel silenzio abbraccia il ghiacciaio San Rafael.
La sorpresa di oggi è l’escursione che ci porta alla laguna San Rafel, uno dei monumenti naturali più spettacolari della regione. Con le nostre auto percorriamo una selvaggia vallata fino ad un pi...

G7 Verso il massiccio del San Lorenzo, il nostro campo come 'antichi pionieri'.
Riprendiamo la Carretera Austral immersi in un paesaggio spettacolare con scorci verso lo Hielo Continental e ci avviciniamo al nuovo terreno di gioco escursionistico: il massiccio del San Lorenzo. A ...

G8 La valle del San Lorenzo sulle tracce di De Agostini.
Seguiamo la valle del San Lorenzo in direzione del campamento De Agostini, sulle tracce dell’esploratore italiano Alberto Maria De Agostini, celebre in tutta la Patagonia e Terra del Fuoco, che nel ...

G9 Un villaggio di boscaioli nascosto tra i fiordi
Proseguiamo l’esplorazione della Patagonia cilena seguendo il tratto finale della Carretera Austral, uno dei progetti più grandiosi e ambiziosi che hanno impegnato il Cile per oltre 30 anni, affron...

G10 Il Parco Patagonia, un grande progetto di ecoturismo
Lasciamo Tortel e percorriamo a ritroso parte della strada lungo la valle del Baker per poi svoltare in direzione dell'Argentina. Nel pomeriggio entriamo nel Parco Patagonia, uno dei territori donati ...

G11 Dalle foreste alla steppa fino al lago Pueyrredon
Lasciamo il Cile e una solitaria frontiera di montagna ci proietta verso la grande steppa patagonica argentina. Si susseguono panorami grandiosi, montagne meravigliose, laghi e fiumi dove le mandrie d...

G12 Tra canyon remoti e le grotte dei primi abitanti della Patagonia
Dedichiamo la mattinata alla visita di questa regione remota, lontano da qualsiasi rotta turistica, meta di soli esploratori e avventurieri. Torrenti che ci raccontano di antiche corse all'oro, un arc...

G13 Nella valle del Cerro Torre e del Fitz Roy
Un lungo trasferimento lungo la Ruta 40, circondati dalla steppa infinita, ci porta in una delle valli più famose della Patagonia. Già molti chilometri prima di arrivare, accompagnati dalle acque tu...

G14 La valle del Rio Electrico, la porta allo Hielo Continental
Risaliamo per pochi chilometri la valle del Rio de Las Vueltas fino alla confluenza con il Rio Electrico. Da qui partiamo a piedi per entrare in una vallata magica e poco frequentata, l’accesso clas...

G15 Ai piedi dei ghiacciai del Fitz Roy
Intraprendiamo una lunga ed entusiasmante escursione nel cuore del Gruppo del Fitz Roy. Raggiungiamo il primo mirador verso il ghiacciaio di Piedra Blanca, una ripida lingua di ghiaccio che scende in ...

G16 Il mitico Ghiacciaio Perito Moreno
Questa mattina ci addentriamo verso le montagne per andare ad ammirare lo spettacolo unico del Ghiacciaio Perito Moreno, passeggiamo lungo le passerelle del Parco pronti ad assistere ai fragorosi crol...

G18 Alla scoperta delle Torri del Paine
Con un breve trasferimento entriamo nel cuore del Parco del Paine e raggiungiamo il punto di partenza della nostra escursione lungo la valle del Rio Ascencio. Salendo lungo il pendio morenico la vista...

G17 La Valle dei Francesi e los Cuernos
Questa mattina prendiamo il catamarano per la zona del Paine Grande, iniziamo il sentiero costeggiando lo splendido lago Skottsberg fino al Campamento Italiano, per avvicinarci ai profili imponenti e ...

G19 Volo di rientro
In base all'orario del volo tempo a disposizione per visitare il centro di Puerto Natales o per una passeggiata lungo il fiordo. Trasferimento in aeroporto e volo di rientro con scalo a Santiago.

G20 Arrivo in Italia



Scarica il programma dettagliato per saperne di più!


GUIDE: Guida Kailas, naturalista o geologo, che conduce il viaggio, gestisce le logistiche e racconta geologia e ambiente, 1 guida ogni 4 partecipanti.
GRUPPO: Minimo 4 e massimo 8 partecipanti.
DOCUMENTI: Necessario il passaporto con validità residua di almeno 6 (sei) mesi al momento dell'ingresso.
Rimane necessario da parte del viaggiatore reperire le informazioni aggiornate attraverso i canali informativi governativi ufficiali (per i cittadini italiani il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it)
VACCINAZIONI OBBLIGATORIE: Nessuna vaccinazione obbligatoria richiesta
 
ALTRE INFORMAZIONI:
Le partenze del saranno svolte al contrario, da Puerto Natales a Balmaceda. E' possibile richiedere il programma dettagliato di viaggio.
PERCHE' CON KAILAS
Viaggio di grande valore paesaggistico e ambientale, che attraversa spesso aree remote, dove è necessaria una logistica complessa, una conoscenza accurata dei luoghi ed il supporto dei collaboratori locali. Ci muoviamo con un gruppo piccolo accompagnato da una guida italiana esperta dell’area.
Patagonia Avventura 25-26
  • Coinvolgiamo direttamente alcune strutture a gestione familiare per sostenere direttamente l’economia locale.
  • Con una Guida Kailas esperta dell’ambiente, promuoviamo una cultura scientifica ed ecologica consapevole di quello che si osserva, per non fermarsi ad un'esperienza puramente estetica del paesaggio.
Kailas si occupa di compensare tutta la CO2 prodotta dal viaggio. Ognuno può fare la sua parte compensando la CO2 prodotta dal volo aereo aiutando il nostro progetto di riforestazione in collaborazione con WOW Nature.
Aiutaci a diventare "climate positive"!
Patagonia
Patagonia
Patagonia
Patagonia
Patagonia
Patagonia
Patagonia
Patagonia
Patagonia
Patagonia
Potrebbe interessarti anche...