VIAGGI IN GROENLANDIA
:: HOME - VIAGGI :: ESCURSIONI / WEEKEND :: EVENTI :: PROSSIME PARTENZE :: GUIDE KAILAS
:: INFO & UTILITY
torna indietro

Trekking in Groenlandia: un'avventura tra fiordi, montagne e ghiacciai


Livello 5
Questo viaggio è una vera avventura "Into the Wild" e raggiunge aree raramente visitate. E' un trekking molto rappresentativo nell'ambito della filosofia Kailas: ci muoviamo a piedi e in autonomia, attraverso un territorio remoto e incontaminato, percorrendo un itinerario che non segue sentieri segnati ma solamente la "linea di rotta" nota alla Guida Kailas. Scopriamo montagne e valli ancora non completamente esplorate, raggiungiamo incantevoli spiagge davanti ad un panorama capace di togliere il fiato ai viaggiatori più esigenti, con centinaia di iceberg che si muovono lentamente spostati dalle maree e dalle correnti dei fiumi subglaciali. Manca ancora qualcosa ? .... aspettiamo il tramonto, con le luci radenti che colpiscono il ghiaccio ... e la magia è completa. Inoltre viviamo l'esperienza di un villaggio Inuit isolato nella natura e proviamo ad avvicinarci alla loro vita e a comprendere le difficoltà del sopravvivere nell'artico in questo modo, anche se oggi, qualche comodità in più è arrivata anche quì. Il viaggio si conclude nella piccola città di Tassilaq, la capitale di questa remota Groenlandia Est e quì alloggiamo nell'ormai mitica Casa Rossa, dove incontriamo Robert Peroni, l'esploratore italiano che vive quì da 40 anni e che è diventato famoso con i suoi romanzi, che narrano avventure e vita in questa terra.
Groenlandia Trekking - 12 giorni
SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
Nuove partenze in programmazione
COSTO DEL SERVIZIO
in via di definizione
vedi dettagli
COSTO DEL VOLO
Volo per l'Islanda e successivo volo per la Groenlandia Est da € 1.600 secondo data.

Consigliamo di prenotare questo viaggio con largo anticipo (3 mesi) al fine di trovare disponibilità dei voli e le tariffe migliori.
QUOTA ISCRIZIONE
€ 50 (include le pratiche d'ufficio, ricerca voli e assicurazione assistenza medico-bagaglio di Allianz)
PERCHE' CON KAILAS
Un esperienza esclusiva che permette di respirare l'essenza dell'avventura, senza particolari difficoltà tecniche, ma avvolti in una natura prorompente e mozzafiato, lontani dalla civiltà. Si viaggia in un gruppo piccolo, di 6-12 partecipanti accompagnati da una Guida Kailas esperta di quest'area, che saprà guidarvi con sicurezza, raccontarvi storia e tradizioni del Popolo Inuit, e spiegarvi le principali caratteristiche della natura e della geologia di questo ambiente.
 
  • Organizzato in collaborazione con Robert Peroni, che impegna ogni sua energia per coinvolgere gli Inuit nello sviluppo del turismo, aprendo per loro una nuova possibilità di futuro.
  • Ci muoviamo a piedi nella wilderness più completa cercando per quanto possibile di ridurre il nostro impatto sul territorio.
  • La presenza della guida specializzata in natura, geologia, storia e tradizioni, ci avvicina ad una cultura scientifica, ecologica e culturale del viaggio, per non fermarsi ad un'esperienza puramente estetica.
Kailas si occupa di compensare tutta la CO2 prodotta dal viaggio. Ognuno può fare la sua parte compensando la CO2 prodotta dal volo aereo aiutando il nostro progetto di riforestazione in collaborazione con WOW Nature.
Il viaggio compensato da noi
3.26 ton CO2 eq.
Prodotto dal tuo volo
0.98 ton CO2 eq.
Aiutaci a diventare "climate positive" entro il 2030
SCOPRI DI PIU'
TIPOLOGIA: Itinerario con barche e trekking di 6 giorni
GUIDE: Guida Kailas esperta dell'itinerario
GRUPPO: Gruppo di 6-8 partecipanti con 1 guida Kailas; 10-12 con 2 Guide Kailas.
DOCUMENTI: Passaporto
VACCINAZIONI OBBLIGATORIE: Nessuna
PERNOTTAMENTO: In hotel a Reykjavik, in camera doppia (2 notti), expedition lodge con camere da 4-6 posti, docce e servizi in comune (2 notti), campo con tende biposto nella natura (7 notti).
 
INFORMAZIONI GENERALI:
Sebbene l'itinerario a piedi non presenti particolari difficoltà e non presenti grandi dislivelli in montagna, è bene considerare che ci muoviamo in ambiente selvaggio, privo di sentieri, con guadi di torrenti, attraversamenti di pietraie, torbiere e terreni sconnessi. Chiediamo a tutti i partecipanti di avere un pò di allenamento e di utilizzare attrezzatura già collaudata, specialmente gli scarponi.



Il suggerimento è anche di partecipare a qualche escursione organizzata dalle Guide Kailas in Italia. Ne vengono proposte durante tutto l'anno e in diverse regioni (vedi il calendario sul sito Kailas ESCURSIONI e WEEKEND.
 
ITINERARIO IN BREVE:
G1 Volo Milano - Keflavik e trasferimento in città.
Volo dall'Italia, arrivo a Keflavik, trasferimento con minibus privato a Reykjavik e pernottamento in hotel. Tempo per una passeggiata downtown dove possiamo cenare in uno dei ristoranti caratteristic...

G2 Volo per la Groenlandia, Isola di Kulusuk, inizia la nostra avventura.
In mattinata da Reykjavik volo per la Groenlandia, dove in 2 ore raggiungiamo il piccolo aeroporto di Kulusuk (Groenlandia dell’Est). Poco prima di atterrare il paesaggio dall'alto è già uno spett...

G3 Inizia il trekking, camminando tra le montagne per raggiungere 'l'altra costa'.
Smontato il campo inizia il percorso di trekking che in 5 giornate ci porterà a scoprire un mondo magico, ricco di paesaggi affascinanti e mutevoli, fino a raggiungere un piccolo villaggio Inuit cost...

G4 Il trekking continua lungo la costa selvaggia del fiordo di Sermilik.
Oggi camminiamo lungo il fianco delle montagne accompagnati dagli scricchiolii del ghiaccio degli iceberg che galleggiano sul fiordo e che vengono lentamente mossi dalle maree e dalle correnti dei fiu...

G5 Camminiamo tra rocce montonate e laghetti cristallini.
Oggi abbandoniamo momentaneamente la costa per attraversare una fantastica valle glaciale, circondati da pareti di granito e ghiacciai pensili. Il paesaggio si arricchisce dei rumori dell'acqua, con f...

G6 Un promontorio montuoso tra massi erratici e vasti panorami su vallate glaciali e ghiacciai 'alpini'.
Come veri pionieri iniziamo a risalire il grande promontorio superando una serie di placche di granito liscio alternate a verdi balconi di tundra artica. Ci muoviamo un pò a zig-zag cercando i passag...

G7 Ultima tappa del trekking, scavalcando la vetta per raggiungere il villaggio Inuit di Tinit.
Risaliamo gli ultimi metri che ci portano in vetta, dove la vista spazia 360° su tutti i versanti di questo vasto promontorio roccioso alto più o meno 550 metri, ma che domina una vasta area di ter...

G8 Il mondo degli Inuit di Tinitequilaq
A fine trekking non c'è niente di meglio di una giornata tranquilla per respirare le atmosfere di questo ambiente unico e quasi irreale e per goderci le sensazioni di quello che abbiamo appena fatto....

G9 Navigazione attraverso un mondo di cristallo.
Smontato il campo attendiamo le barche con cui proseguiamo il nostro itinerario: ci attende una giornata fantastica. Navighiamo lentamente attraverso il ghiaccio che galleggia sulla superficie del mar...

G10 Un pò di storia degli Inuit, un pò di vita odierna e un'ultima camminata tra le montagne prima del rientro.
In base agli orari di apertura del piccolo ma interessantissimo museo etnografico organizziamo la giornata di oggi. Abbiamo il tempo per una bella camminata nella valle retrostante il centro abitato, ...

G11 Kulusuk e volo per l’Islanda.
Salutiamo la Casa Rossa con un pò di malinconia ... come accade a tutti, con un sicuro arrivederci in una terra che colpisce il cuore, nella quale vorremo sicuramente tornare, magari per esplorarla n...

G12 Mattina libera a Reykjavik e volo per l'Italia.
Secondo l’orario del volo tempo libero nelle vie centrali della città e trasferimento in aeroporto per il volo di rientro.


Scarica il programma dettagliato per saperne di più!
SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
RICHIEDI INFORMAZIONI

 

Groe TK
Groe TK
Groe TK
Groenlandia Est
Groenlandia est
Groe TK
Tinit
Groe Tk
samileq
Groe TK
Groe TK
Groenlandia Est
Groenlandia est
Groenlandia est
Groenlandia est
Groenlandia est
Groe TK
Tasiilaq
Potrebbe interessarti anche...