SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
Nuove partenze in programmazione
COSTO DEL SERVIZIO
in via di definizione
vedi dettagli
COSTO DEL VOLO
a partire da € 1.500 secondo disponibilità classi aeree al momento dell'iscrizione.
QUOTA ISCRIZIONE
50 € (include pratiche d'ufficio e ricerca voli)
PERCHE' CON KAILAS
Un itinerario “insolito” studiato per gran parte fuori dalle rotte del turismo, che ci permette di vivere a pieno le atmosfere uniche dei grandi spazi degli altopiani andini. Si viaggia in un piccolo gruppo, accompagnati da una Guida Kailas geologo, esperto della regione. Camminate quotidiane e un chilometraggio in jeep inferiore al viaggio Cile e Bolivia, rendono questo itinerario molto bello e di grande soddisfazione.
- Coinvolgiamo direttamente alcune strutture a gestione familiare per sostenere direttamente l’economia locale.
- L’uso di un unico mezzo di gruppo genera un minor impatto, in termini di emissioni e di traffico, rispetto allo stesso itinerario effettuato privatamente con tante macchine.
- Con una Guida Kailas esperta dell’ambiente, promuoviamo una cultura scientifica ed ecologica consapevole di quello che si osserva, per non fermarsi ad un'esperienza puramente estetica del paesaggio.
Kailas si occupa di compensare tutta la CO2 prodotta dal viaggio.
Ognuno può fare la sua parte compensando la CO2 prodotta dal volo aereo aiutando il nostro progetto di riforestazione in collaborazione con WOW Nature.
Aiutaci a diventare "climate positive" entro il 2030
SCOPRI DI PIU'
TIPOLOGIA: Viaggio itinerante escursionistico in alta quota
GUIDE: Geologo italiano esperto dell'itinerario
GRUPPO: minimo 8 massimo 12
DOCUMENTI: passaporto
VACCINAZIONI OBBLIGATORIE: nessuna
PERNOTTAMENTO: In hotel, in camera doppia (7 notti); in rifugi di montagna o guesthouse basiche in camere doppie-triple e bagni in comune (4 notti). Le notti in rifugio in alta quota richiedono un minimo di adattamento in quanto gli stessi non sono riscaldati e le temperature nelle stanze si aggirano sui 4/5 °C.
INFORMAZIONI GENERALI:
Numerosi pernottamenti in quota (tra 3.500 e 4.000 metri) consigliamo di consultare il proprio medico e di valutare le proprie condizioni fisiche. Benché le guide si renderanno disponibili nell’assistere le eventuali situazioni dovute a “mal di montagna”, l’organizzazione non si assume responsabilità per malessere prolungato o malattie dovute a tale riguardo.
AVVISO: dal 1° Ottobre 22 Per l’ingresso nel Paese, NON e’ piu' richiesto il certificato cileno di vaccinazione “Pase de Movilidad”. Si può entrare in Cile con il Certificato di vaccinazione - emesso dal Paese straniero nel quale si è stati vaccinati.
Le persone non vaccinate dovranno presentare un test PCR negativo a mezzo di tampone, effettuato fino a 48 ore prima dell’ultimo imbarco verso il Cile.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti al link: https://saludresponde.minsal.cl.
ITINERARIO IN BREVE:
G1 Volo Italia – Santiago del Cile.
Volo con scalo dall'Italia, notte in aereo.
G2 Santiago del Cile.
Arrivo in mattinata a Santiago del Cile trasferimento in hotel. Pranzo di benvenuto in un ristorante all'interno del pittoresco al mercato del pesce. Nel pomeriggio visita del centro storico con la Ca...
G3 Il deserto di Atacama e la Valle della Luna.
In mattinata volo per Calama e trasferimento con mezzo privato a San Pedro de Atacama, ridente cittadina turistica nel cuore del deserto. Nel pomeriggio una bella camminata nelle vallate ci aiuta a sc...
G4 Le lagune altiplaniche ed il salar di Atacama.
Con un trasferimento privato verso gli altipiani saliamo ad oltre 4000 metri per vedere alcuni specchi d'acqua turchese al cospetto dei vulcani andini. Dopo una passeggiata tra le lagune osservando un...
G5 Geyser del Tatio.
Prima dell’alba ci spostiamo verso le montagne per raggiungere i Geyser del Tatio nel momento più suggestivo, ossia al sorgere del sole. Una passeggiata tra i geyser con le luci radenti e tempo per...
G6 Le aree desertiche di Atacama.
Una passeggiata tra i terrazzi coltivati e le case del villaggio permette di capire le tradizioni contadine di queste genti. Con il nostro mezzo riprendiamo il percorso verso il deserto. Una sosta all...
G7 Città fantasma e villaggi della cordigliera.
In mattinata raggiungiamo la città fantasma di Humberstone, una vecchia città mineraria abbandonata nel bel mezzo del deserto, e perfettamente conservata come museo a cielo aperto. Nel pomeriggio sa...
G8 Salar di Surire, sorgenti termali ed i grandi vulcani attivi.
Entriamo subito nel cuore dell’area vulcanica del Parco Nazionale Vulcan Isluga, altipiani circondati da coni vulcanici, alcuni attivi e piccoli villaggi di montagna con le caratteristiche chiesette...
G9 Lago Chungarà e il vulcano Parinacota.
Iniziamo la giornata con una bella passeggiata all'interno di un dedalo di calanchi grigi e bianchi, un panorama unico nel suo genere formato dall'erosione di importanti depositi di ceneri vulcaniche ...
G10 La precordigliera e le Oasi di Arica.
In mattinata dopo una passeggiata nel vivace bofedal dove pascolano i lama e gli alpaca della comunità, riprendiamo i mezzi e iniziamo a scendere di quota attraversando i diversi ambienti di pre-cord...
G11 Le testimonianze delle civiltà precolombiane.
La giornata è dedicata alla scoperta delle meraviglie archeologiche di questa area, dai petroglifi (solchi geometrici realizzati sui fianchi delle colline) della Valle di Azapa fino alla visita del m...
G12 Le aree costiere del Pacifico.
Iniziamo la giornata con una bella escursione a piedi alle scogliere “las cuevas”, dove, tra gli anfratti rocciosi vivono numerose colonie di uccelli marini tra cui le sule dalle zampe blu, alche,...
G13 Volo di rientro.
Trasferimento in aeroporto per il volo per Santiago, coincidenza con il volo internazionale per l’Italia (nel caso in cui questa coincidenza non sia possibile il 13 giorno, il volo a Santiago avverr...
G14 Arrivo in Italia.
Scarica il programma dettagliato per saperne di più!
SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
RICHIEDI INFORMAZIONI