VIAGGI IN ECUADOR, GALAPAGOS
:: HOME - VIAGGI :: ESCURSIONI / WEEKEND :: EVENTI :: PROSSIME PARTENZE :: GUIDE KAILAS
:: INFO & UTILITY
torna indietro

Sulla vetta dei vulcani dell'Ecuador: tre salite di acclimatamento e ascensione al Chimborazo, 6.263 metri.

14 Giorni
Una spedizione di alta quota con quattro ascensioni ai più spettacolari vulcani dell'Ecuador. L'altezza e la difficolta' delle scalate sono studiate in modo progressivo per poterci acclimatare adeguatamente, seguiti da una Guida ASEGUIM certificata che ci accompagna, assieme alla guida Kailas italiana che gestisce tutta la logistica del viaggio. L'obbiettivo finale della spedizione è la "Cumbre" del Chimborazo, che trovandosi all'equatore risulta essere il punto più lontano dal centro della terra e il più esposto nell'universo, vista in un modo alternativo ... il vero Tetto del Mondo. Ogni salita è intervallata da giornate di riposo in località caratteristiche dove abbiamo modo di vivere le tradizioni locali e la quotidianità delle comunità indigene.
STAGIONALITA'
Da luglio a dicembre
DATE DI PARTENZA
massimo 8 partecipanti
19 Ottobre
- 01 Novembre
PRIMI INTERESSATI
21 Dicembre 2025
- 03 Gennaio 2026
IN PROGRAMMAZIONE
COSTO DEL SERVIZIO
€ 3.750
vedi dettagli
COSTO DEL VOLO
a partire da € 980/1000 secondo disponibilità
QUOTA ISCRIZIONE
€ 50 (pratiche d’ufficio)
SUPPLEMENTO SINGOLA
no
Viaggio itinerante con ascensioni in alta montagna
9 notti in hacienda/guesthouse, 2 notti in rifugi in alta quota, 1 campo alto tendato oltre i 5000 metri
Le prime due ascensioni sono su terreno roccioso, con sentieri in parte sconnessi (tipico degli ambienti vulcanici) e cresta finale sul margine del cratere (tempo previsto per la salita 4-5 ore); Cayambe ha un tempo medio di salita di 6-7 ore e Chimborazo, il più impegnativo ci impegna per 7 ore circa partendo dal campo alto (e discesa).
E' importante avere una ottima capacita' di adattamento a sistemazioni "sportive", come ad esempio nei rifugi e al campo alto. Vanno messi in conto possibili disagi legati alla quota. Si richiede una buona preparazione alla quota e alla montagna. I trainer Kailas sono disponibili in Italia per la preparazione. Nel costo del viaggio sono incluse due giornate con la Guida Kailas in Italia.
RICHIEDI INFORMAZIONI
Richiedi informazioni
Nome
Cognome
Email
Conferma Email
Telefono
Richiesta
Indica una Data di Partenza
Ulteriore periodo a cui sei interessato?
In quanti siete?
Desideri l'invio del PDF del programma?
Stai scrivendo una e-mail all'ufficio Kailas di Milano (info@kailas.it) la tua mail verrà letta il prima possibile. Per urgenze puoi chiamare il n. 02/54108005
 
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la nostra Policy
consultabile qui.
SI
NO.  Scrivici a info@kailas.it per richiedere informazioni
 
Vedi l'immagine

e inserisci i caratteri
SCOPRI DI PIU'
 
ITINERARIO IN BREVE:
G1: Italia - Ecuador
Volo di primo mattino dall'Italia e arrivo nel tardo pomeriggio a Quito, sfruttando il fuso orario. Trasferimento verso l'Hacienda San Josè de Puembo, dove ci aspetta una deliziosa cena di benvenuto....

G2: Quito, interessante capitale andina.
La giornata di oggi è dedicata alla visita della città di Quito, posta a 2.600 metri di altitudine. Questo ci consente di iniziare dolcemente ad acclimatare il nostro corpo pur svolgendo attività t...

G3: Ascensione al vulcano Rucu Pichincha, 4.784 metri.
La prima ascensione del nostro viaggio, il Rucu Pichincha. Si tratta di un vulcano che sovrasta direttamente la citta di Quito, dalla quale si parte in funivia per raggiungere l'inizio della camminata...

G4: Verso i vulcani 'gemelli', gli Ilinizas.
Oggi ci spostiamo lungo le strade andine, per raggiungere il Refugio Nuevos Horizontes, alla base dell'Iliniza, un vulcano potenzialmente attivo che forma due picchi principali: Iliniza Sur (5.245 m) ...

G5: Ascensione alla vetta dell'Iliniza Norte.
Generalmente per gli scalatori si ritiene che gli Illinizas siano le migliori montagne per acclimatarsi all'Ecuador e sono usate frequentemente come una salita preparatoria per vette più alte. Partia...

G6: Giornata di riposo a Quito, ricarichiamo le energie.
La giornata di oggi è libera e dedicata al riposo. Tra due diverse ascensioni a queste quote è importante ricaricare per bene le energie e magari dedicarsi a piccole incombenze organizzative come un...

G7: Verso il vulcano Cayambe, circondati da un'ambiente selvaggio.
Ci aspetta un avvicinamento avventuroso: con il nostro minibus ci dirigiamo verso la città di Cayambe, nota per il suo pittoresco Inti Raymi (la festa del sole) e la sua forte identità indigena, dov...

G8: Ascensione al Cayambe, 5.790 metri, la terza montagna dell'Ecuador.
Ci alziamo poco dopo la mezzanotte, una rapida colazione e partenza. Dopo un primo avvicinamento su terreno libero di circa un'ora, calziamo i ramponi all'inizio della calotta di ghiaccio, a quota 5.0...

G9: Riposo al centro Termale Papallacta e visita del villaggio di montagna.
Papallacta è un piccolo villaggio situato a 3.250 metri di altitudine, sulla Cordillera Orientale, sulla strada che da Quito conduce alla foresta amazzonica. Dalla piccola valle in cui termina il cen...

G10: Altopiani e montagne, una strada panoramica per raggiungere il Chimborazo.
Le 5 ore di transfer in pulmino che ci separano dalla zona del Chimborazo ci fanno attraversare buona parte del Corridoio interandino, verso Sud. Giunti oltre l'altitudine del Paramo, in una sorta di ...

G11: La vetta del vulcano Chimborazo, 6.263 metri, la vetta più alta delle Ande ecuadoriane.
Sveglia a mezzanotte, una rapida colazione, ramponi ai piedi e si parte. In cordata con le nostre Guide (una ogni 2 partecipanti) affrontiamo i 900/1000 metri di dislivello su ghiacciaio che ci separa...

G12: Giorno di Backup/rientro a Quito
Se l'ascensione alla vetta è riuscita il giorno precedente, rientriamo con calma a Quito per pernottare a San Jose de Puembo. Altrimenti ci concediamo un altra chance di vetta. HB

G13: Volo di rientro in Italia
Tempo libero a Quito prima del volo internazionale oppure rientro verso Quito e poi volo internazionale. BB

G14: Arrivo in Italia



Scarica il programma dettagliato per saperne di più!


GUIDE: Guida Kailas italiana + Guida Andina certificata ASEGUIM per le ascensioni
GRUPPO: Minimo 6 e massimo 8 partecipanti
DOCUMENTI: Passaporto in corso di validita'
PERCHE' CON KAILAS
Da un po' di anni la Guida Kailas accompagna il nostro viaggio "classico" in Ecuador avvicinandosi ai grandi vulcani. In alcuni casi ha avuto il tempo di salirli durante le pause di lavoro. Nasce così un viaggio originale e curato nei particolari, grazie all'esperienza Kailas e alla collaborazione con un team di guide locali specializzate in alta montagna.
Ecuador vulcani liv.5
  • Collaboriamo direttamente con le piccole realtà locali e guide alpine Ecuadoriane, in modo da incentivare la piccola economia.
  • Con una guida specializzata in geologia e tradizioni dell'Ecuador, scaliamo i vulcani leggendo la natura e le caratteristiche del territorio. Un modo di viaggiare consapevole ed esclusivo.
Kailas si occupa di compensare tutta la CO2 prodotta dal viaggio. Ognuno può fare la sua parte compensando la CO2 prodotta dal volo aereo aiutando il nostro progetto di riforestazione in collaborazione con WOW Nature.
Aiutaci a diventare "climate positive"!
L'importanza di preparare bene un viaggio di questo tipo
TRAINING ADEGUATO - Con le Guide Kailas Christian e Luca, trainer professionisti, puoi programmare le fasi di preparazione adatte alla tipologia di impegno previste e personalizzate rispetto al tuo livello iniziale.

E' fondamentale cominciare l'allenamento con le tempistiche giuste prima della partenza, consigliamo quindi, se interessati, di contattare direttamente le Guide Kailas: christian@kailas.it - lucacolli@kailas.it

USCITE IN MONTAGNA - Nei viaggi livello 5 eXtreme abbiamo già incluso nel prezzo del pacchetto di viaggio alcune uscite in montagna qui in Italia, in modo che l'accompagnatore possa conoscere i partecipanti, il loro livello e programmare assieme gli step di allenamento.

MEDICINA DI MONTAGNA - È importante valutare le proprie condizioni fisiche attraverso una visita medica approfondita, svolta da un medico dello sport, meglio ancora se esperto di medicina di montagna. Con il Team Kailas collabora il Dr. Luigi Vanoni, medico chirurgo, master in Medicina di Montagna, esperto sulle problematiche e nella preparazione di chi frequenta la montagna e l’alta quota. Con il Dr. Vanoni è possibile prenotare oltre ad una visita medica, anche una serie di test medici e di valutazione funzionale rivolta a valutare lo stato fisico prima e durante il periodo di preparazione. E-mail: luigi-vanoni@libero.it
Ecuador
Ecuador
Ecuador
Ecuador
Ecuador
Ecuador
Ecuador
Ecuador
ecuador
quito ecuador
Potrebbe interessarti anche...