:: HOME - VIAGGI :: ESCURSIONI / WEEKEND :: EVENTI :: PROSSIME PARTENZE :: GUIDE KAILAS
:: INFO & UTILITY

 

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini ci regala luoghi selvaggi e possibilità di belle escursioni avventurose, ricche di atmosfera e lontane da luoghi frequentati. Il terremoto del 24 agosto 2016 ha causato molti danni a borghi medievali, strade e infrastrutture, che oggi lentamente vengono ricostruiti. Ma i segni dell'evento sismico lasceranno segni indelebili. Anche nelle fitte foreste e sulle grandi pareti rocciose del Monte Bove, possiamo osservare i distacchi di grandi massi che sono rotolati nel bosco. Alcune strade interrotte ci costringono a partire a piedi da quote più basse e questo limita la frequentazione di queste montagne, già in passato non molto frequentate.  Salendo pian piano a piedi possiamo godere del silenzio e della natura che continua a cambiare man mano che si sale di quota. Attorno ai 2000 metri ci troviamo al cospetto di un paesaggio inaspettato, lontano dal mondo italiano ... un paesaggio fatto di immense praterie, scorci su creste e montagne aguzze. Esili sentieri ci permettono di raggiungere valichi panoramici che spaziano dal Mare Adriatico a gran parte dell'Italia Centrale. Scorgiamo il Gran Sasso e i Monti della Laga. Un paradiso per i botanici grazie all'infinità di endemismi floreali tra cui la stella appenninica e numerose specie di orchidee selvatiche. Un paradiso per i geologi che quì possono osservare interessanti sequenze sedimentarie marine che ci raccontano come si sono evoluti i mari, le coste e i continenti durante la formazione delle Alpi e degli Appennini. Il paesaggio ci permette di raccontare i segni della sua trasformazione, dagli eventi glaciali, all'erosione delle acque fluviali, ai terremoti. Una volta raggiunto il versante Sud della catena montuosa, scendendo scorgiamo dall'alto la piana Grande di Castelluccio ...  
Kirghizistan: ospitalità e tradizioni
Groenlandia Est
Trekking in Alaska (livello 5)
Alaska, natura e geologia ... (livello 1)
Alaska viaggio escursionistico ... (livello 3)
Etiopia Rift Valley, Monti Bale e Harar
I Monti Bale (Etiopia SudEst)
Viaggio in Dancalia (2014)
In Dancalia con un geologo (itinerario breve)
Il Popolo Afar
La carovana del sale
Il vulcano Erta Ale
Sorgenti termali in Dancalia
I mercati della regione Bale-Harar (Etiopia SE)
Marocco 4x4 traversata sahariana
Marocco da Fes a Marrakech: il paesaggio
Marocco da Fes a Marrakech: il gruppo in viaggio
Marocco traversata sahariana in famiglia
Georgia, trekking nel Grande Caucaso
Georgia, scialpinismo nel Grande Caucaso
In Iran con geologo tra montagne e deserti
IRAN SUD nel deserto del Lut
Città e bazar dell'antica Persia
Iran tra la gente nei bazar
Iran Sud: isole del Golfo Persico
Kamchatka 2012
Kamchatka 2014
Trekking in Kamchatka
Groenlandia estate 2012
ISLANDA IN 4 SCATTI
Islanda, il trekking della volpe artica
Finlandia invernale
Isole Lofoten viaggio itinerante (marzo-aprile)
Scialpinismo in Norvegia
I vulcani delle Isole Eolie
Trekking in Ladakh
Ladakh il piccolo Tibet
Ladakh il piccolo Tibet (paesaggi)
Atmosfere del Kashmir nel 2002
Cile nord, tra vulcani e deserti delle Ande
Patagonia Kailas Classic ...
Appennino Centrale, Monti Sibillini
Appennino Centrale, Piana di Castelluccio
Trekking Retico