:: HOME - VIAGGI :: ESCURSIONI / WEEKEND :: EVENTI :: PROSSIME PARTENZE :: GUIDE KAILAS
:: INFO & UTILITY

 

Questa galleria nasce in seguito alla perlustrazione del trekking "Into the Wild" in versione "Classic", eseguita nella prima metà di luglio 2020. Vorrei dirvi che le splendide immagini parlano da sé e forse sarebbe parzialmente vero...

...ma per quanto tentino con difficoltà la rappresentazione di meravigliose valli, non bastano nemmeno lontanamente a descrivere cosa si prova a vivere questi luoghi con il giusto tempo per farlo. I valloni sospesi che attorniano l'invaso di Place Moulin, celano storie di uomini e Montagne, che raccontano la vita selvaggia, le grandi ascensioni, la fauna selvatica, quella di transumanza, e la flora antica. 

Una parte della mia vita l'ho trascorsa girando per queste combe, giocando, senza accorgermi di imparare a far l'alpinista e l'esploratore. Vorrei tornare e mostrare ciò che esiste di intenso e incredibile quassù, qualcosa di indimenticabile, senza dimensione e senza tempo. 
Trekking delle Foreste Sacre Casentinesi
Trekking sulle Alpi del Sole tra Mongioie e Marguareis
La via del Sale esplorativa
Trekking tra i segreti dell’Argentera
Liguria: il Trekking della Rota di Levante
I segreti della Rota Ligure
Valle d'Aosta 3 x 3000 m
Valle d'Aosta: Trekking Into the Wild (Classic)
Isola d'Elba: la perla del Mediterraneo
La Rota Vicentina in Portogallo
Salita al Monte Elbrus dal versante Nord
Marocco sopralluogo climbing
I segreti di Escursionismo oltre le 5 Terre
Valle d'Aosta: Trekking Into the Wild (Extreme)
I segreti di Valle d'Aosta Into the Wild
Nepal ascensione Chulu e Trek Naarphu
La Rota Ligure 2022
Mustang: il reame segreto